Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Labro

Sede: Labro (Rieti)
Date di esistenza: sec. XI -

Intestazioni:
Comune di Labro, Labro (Rieti), sec. XI -, SIUSA

Altre denominazioni:
Labbro, 1810

Già abitato romano, Labro è attestato come Castrum fortificato in un documento del 1050. Come in molti altri luoghi del reatino e della Sabina, vi signoreggiava una consorteria feudale costituita da alcune casate aristocratiche: su tutte, primeggiava quella dei Nobili divenuta in seguito Nobili-Vitelleschi per legami coniugali delle due casate. Passato sotto la giurisdizione del Comune di Rieti, che probabilmente lo acquistò dalla consorteria feudale, ricevette da questo sostegno nelle continue lotte di confine col vicino Piediluco, spalleggiato a sua volta dal potente comune di Spoleto. Memorabile è rimasta la contesa per il possesso del monte Caperno, risolta nel 1298 da papa Bonifacio VIII con l'obbligo per i Labresi di demolire la rocca che vi avevano edificato. Le ostilità continuarono comunque nei secoli successivi, soprattutto a causa del secolare problema del refluire delle acque del Velino, che fu motivo di numerosi scontri tra gli abitanti di Rieti, Piediluco, Labro e Terni. Nell'amministrazione dello Stato Pontificio Labro fu sede di governatorato dipendente direttamente dalla Sacra Consulta. Durante la parentesi del dominio francese il comune fu ascritto dapprima al dipartimento del Clitunno, cantone rurale di Terni (1798-1799), per passare poi al dipartimento di Roma, circondario di Rieti, cantone di Stroncone (1809-1814). Con la Restaurazione e la riforma del 1816/1817 Labro entrò a far parte della delegazione di Rieti, distretto di Rieti, come governo di secondo ordine dipendente da Poggio Bustone; nel riparto territoriale del 1827 risulta sede di un podestà facente capo al governo di Rieti, insieme all'appodiato Morro, in seguito eretto a comunità autonoma. Dopo l'annessione al Regno d'Italia, avvenuta nel 1860, il comune appartenne alla provincia di Perugia fino al 1923 per passare poi a quella di Roma e infine, dal 1927, alla neoistituita provincia di Rieti. Nel 1957 si è distaccata da Labro la frazione di Colli di Labro divenuta ente autonomo, successivamente denominato Colli sul Velino (1962)

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Stato pontificio (Marche, Umbria, Lazio), 1798 - 1814
Stato pontificio (Province laziali), sec. XIV - sec. XVIII

Profili istituzionali collegati:
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comune, 1859 -

Ambito territoriale:
Provincia di Rieti (1927 - )

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Labro (fondo)
Stato civile del Comune di Labro (fondo)


Bibliografia:
C. VERANI, Appunti di storia e d'arte: profilo di Labro, in Lazio ieri e oggi: rivista mensile di cultura regionale, 1965
Leggio, T., "Castelli, rocche e palazzi baronali in provincia di Rieti (pp. 16-17)", ROMA, 1995
Grappa, C., Storia dei paesi della provincia di Rieti, Poggibonsi, Lalli, 1994
Palmegiani, F., Rieti e la regione Sabina. Storia arte, vita usi e costumi del secolare popolo sabino, Roma, Secit, 1988
Verani, C., Profilo di Labro, in Lazio ieri e oggi, 2, 1981
Borghese, L. G., Labro: un paese da proteggere, in Lazio ieri e oggi rivista mensile di cultura regionale [1965?]
Micheli, M., Memorie storiche della città di Rieti e dei paesi circostanti dall'orignine all'anno 1560, IV, Rieti, Trinchi, 1899
Di Flavio, V., Antichi ospedali ed ospizi nella Vallata del Velino: Contigliano, Castel S. Benedetto, Greccio, Labro e Piediluco. Fa parte di Abruzzo oggi : rivista mensile di cultura e turismo del mezzogiorno


icona top