Sede: Guarcino (Frosinone)
Date di esistenza: sec. V -
Intestazioni:
Comune di Guarcino, Guarcino (Frosinone), sec. V -, SIUSA
La prima notizia di Guarcino è di epoca romana, il paese è noto come Varcenum nell'VIII secolo a.C.
Gli anni che vanno dalle invasioni barbariche al regno d'Italia (sec.V-VIII), vedono in Guarcino il diffondersi del monachesimo, da questo periodo in poi il paese entrò sotto l'influenza dello Stato Pontificio, con propri statuti, in cui si risente della sovranità pontificia avendo però un buon margine di autonomia.
Nel 1798 con la Costituzione della Repubblica romana a Guarcino viene nominato un commissario prefettizio e il paese è posto sotto la giurisdizione di Anagni; dopo il 1815 Guarcino è nella delegazione di Frosinone.
Nel 1870 il territorio entra a far parte del Regno di Italia; nel 1927 passa dalla provincia di Roma alla neonata di Frosinone.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Guarcino (fondo)
Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 19/11/2024, revisione
Vettone Erika, 2015/12/09, integrazione successiva