Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Greccio

Sede: Greccio (Rieti)
Date di esistenza: sec. XI -

Intestazioni:
Comune di Greccio, Greccio (Rieti), sec. XI -, SIUSA

Altre denominazioni:
Greggio, XIX

Greccio è uno dei luoghi simbolo della tradizione francescana, sito dove S. Francesco, ottenuta l'autorizzazione di Onorio III, celebrò il primo presepio della storia e dove, intorno alla metà del XIII secolo, furono edificati il convento di S. Francesco e l'abbazia di S. Pastore. Secondo la storiografia locale le origini di Greccio risalgono al Medioevo, essendo già testimoniata dal nono secolo la notizia di un "castrum" chiamato Grecce o Grezze. Tuttavia la prima menzione certa del castello risale al 1091, anno in cui viene donato all'Abbazia di Farfa; appartenente poi a nobili locali e quindi entrò a far parte dei possedimenti del comune di Rieti, di cui seguì le vicende nel corso dei secoli. Nel 1799 il Greccio fu saccheggiato dalle truppe francesi, in seguito all'adesione dei suoi abitanti alla rivolta promossa da dall'arciprete di Cottanello Andrea Tiburzi. Durante la parentesi del dominio francese il comune fu compreso dapprima nel dipartimento del Clitunno, cantone rurale di Rieti (1898-1899), poi passò al dipartimento di Roma, circondario di Rieti, cantone di Stroncone insieme all'appodiato Moggio. Con la Restaurazione e la riforma del 1816 Greccio rientrò nella provincia Sabina, delegazione di Rieti, governo distrettuale di Rieti, come comunità appodiata a Contigliano fino alla fine del 1817, allorchè tornò comunità autonoma alle dipendenze dal governo di Contigliano con l'appodiato Castiglione. A partire dal riparto territoriale del 1827 Greccio non ha il comune appartenne dapprima alla provincia di Perugia fino al 1923, poi a quella di Roma e dal 1927 entrò a far parte della neoistituita provincia di Rieti. Attualmente fanno parte del territorio comunale le frazioni di Greccio, Limiti di Greccio, S. Francesco, Sellecchie, Spinacetto

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Stato pontificio (Marche, Umbria, Lazio), 1798 - 1814
Stato pontificio (Province laziali), sec. XIV - sec. XVIII

Profili istituzionali collegati:
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comune, 1859 -

Ambito territoriale:
Provincia di Rieti (1927 - )

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Greccio (fondo)
Stato civile del Comune di Greccio (fondo)


Bibliografia:
A. TERZI, Nella selva di Greccio nacque il presepio plastico, Roma, Tipografia La Francescana, 1961
Benedetti, F., Greccio: dal castrum ai nostri giorni: un viaggio millenario nel segno della presenza di Francesco d'Assisi, Greccio, Comune, [2007]
Grappa, C., Storia dei paesi della provincia di Rieti, Poggibonsi, Lalli, 1994
Palmegiani, F., Rieti e la regione Sabina. Storia arte, vita usi e costumi del secolare popolo sabino, Roma, Secit, 1988
Fiocchi, P., Una comunita rurale sabina nel sec. 11.: Greccio, s.l., s.d., (Estratto dalla rivista quadrimestrale di cultura e studi sabini Il Territorio ; Anno 1, n. 2, Dicembre 1984 - marzo 1985)
Solinas, M., "Greccio", PERUGIA, 1956
Micheli, M., Memorie storiche della città di Rieti e dei paesi circostanti dall'orignine all'anno 1560, IV, Rieti, Trinchi, 1899
Di Flavio, V., Antichi ospedali ed ospizi nella Vallata del Velino: Contigliano, Castel S. Benedetto, Greccio, Labro e Piediluco. Fa parte di Abruzzo oggi : rivista mensile di cultura e turismo del mezzogiorno

Redazione e revisione:
Barbafieri Adriana, 2007/04/18, revisione


icona top