Sede: Fumone (Frosinone)
Date di esistenza: sec. XII metà -
Intestazioni:
Comune di Fumone, Fomone (Frosinone), sec. XII -, SIUSA
La rocca di Fumone fu castellania della Chiesa e rappresentò uno dei punti di avvistamento direttamente soggetti ad essa.
Da un documento risalente alla metà del secolo XII sappiamo che Fumone era sotto la signoria di Gregorio, Bertraimo e loro congiunti.
Alla fine del secolo XIII la rocca cominciò a perdere l'assetto essenzialmente difensivo, e ad animarsi la parte di abitato intorno alla rocca.
Nel castello di Fumone venne rinchiuso anche papa Celestino V.
Nel 1798 faceva parte del dipartimento del Circeo, cantone di Alatri; dal 1810 entrò a far parte del dipartimento di Roma e dal 1816 della delegazione di Frosinone.
Dal 1827 divenne podesteria del governo di Alatri; dopo l'unità d'Italia fece parte della provincia di Roma fino al 1927, anno in cui entrò nella neonata provincia di Frosinone.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Fumone (fondo)
Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 21/11/2024, revisione
Vettone Erika, 2015/12/09, integrazione successiva