Sede: Frosinone
Date di esistenza: sec. V -
Intestazioni:
Comune di Frosinone, Frosinone, sec. V -, SIUSA
Antica città volsca (Frusino), già municipio e colonia militare romana, nell'alto medio evo Frosinone fu dominata dai Longobardi di Benevento e nel 787 venne inclusa nella seconda donazione di Carlo Magno alla Chiesa.
Al 1284 risale l'atto con cui Martino IV concedeva ai cittadini di Frosinone il diritto di eleggere i propri ufficiali in seno al castrum con la clausola che essi fossero sottomessi ai Rettori della Santa Sede.
Nel 1513 gli statuti comunali ebbero una nuova conferma da parte di Leone X. Nell'anno 1526, durante le lotte tra Carlo V e la lega di Cognac, Frosinone fu assediata dal Vicerè di Napoli e l'anno successivo fu occupata dall'esercito imperiale diretto a Napoli; seguì il saccheggio da parte dei soldati fiorentini e, nel 1556, la distruzione ad opera del Duca d'Alba.
Durante la dominazione francese la città fu capoluogo di Cantone ed appartenne dapprima al Dipartimento del Circeo, poi a quello del Tevere, capoluogo di Circondario e di Cantone. Con la restaurazione del potere pontificio e la riforma del 1816 Frosinone, già sede di Governo, divenne capoluogo di Delegazione e sede di Governo Distrettuale con circoscrizione estesa ai distretti di Anagni, Pontecorvo, Terracina ed ai luoghi baronali di Segni, Bassiano, Cisterna, Sermoneta.
La comunità fu amministrata dal Gonfaloniere e da quattro anziani, coadiuvati da un Consiglio di 44 membri. L'otto dicembre 1828 Frosinone vide riconfermato dal Pontefice il titolo di città e i suoi privilegi;
Nel corso del XIX secolo il Frusinate fu pesantemente interessato dal fenomeno del brigantaggio. Dopo la parentesi della seconda Repubblica Romana (febbraio-luglio 1849) il governo pontificio venne nuovamente reinsediato ed ebbe vita fino al 1870.
Con l'annessione della città al Regno d'Italia Frosinone divenne uno dei 5 circondari appartenenti alla Provincia di Roma, con a capo un prefetto e quattro sottoprefetti, e comprese 12 governi. Con la fine della luogotenenza regia di Roma, il primo febbraio 1871, furono istituite le sottoprefetture e a Frosinone rimase tale.
Con Regio decreto del 6 dicembre 1926 Frosinone divenne finalmente provincia autonoma.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Frosinone (fondo)
Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 21/11/2024, revisione
Vettone Erika, 2015/12/09, integrazione successiva