Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti produttori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Studio Passarelli

Sede: Roma
Date di esistenza: sec. XIX fine - sec. XXI inizio

Intestazioni:
Studio Passarelli, Roma, sec. XIX fine - sec. XXI inizio, SIUSA/NIERA

Lo Studio Passarelli ha operato a Roma dalla fine dell’800 sino al 2000 con diverse generazioni di progettisti; è stato fondato dall’ing. Tullio Passarelli (1869-1941), cui si sono aggiunti nel tempo i tre figli Vincenzo Passarelli,ingegnere ed architetto (1904-1985), Fausto Passarelli (1910-1998) ingegnere e Lucio Passarelli (1922 - 2016) ingegnere, che è stato fondatore della Sezione laziale dell’IN/Arch e Accademico Nazionale di San Luca, ed infine i due figli di quest’ultimo gli architetti Tullio Passarelli junior (1961) e Maria Passarelli (1964). Lo studio, che ha avuto anche come associato l'arch. Tullio Leonori (1946), ha costituito uno dei più qualificati ed attivi centri di progettazione urbanistica ed architettonica della città; nel corso degli anni ha partecipato ad importanti concorsi nazionali ed internazionale, e curato con continuità una imponente serie di lavori.
I primi progetti sono quelli realizzati da fine '800 per un periodo di quarant’anni fino al 1938 dal fondatore, Tullio, tra cui l’Istituto De Merode (1899) in Piazza di Spagna, le chiese di Santa Teresa (1903) e di San Camillo (1906) ed una serie di edifici pubblici e privati, tra cui la sede della Borsa in Piazza di Pietra.
Seguono nei decenni successivi gli interventi realizzati dagli altri componenti, tra cui: il Palazzo dell’Istituto Mobiliare Italiano e dell’Ufficio Italiano Cambi in via delle Quattro Fontane (1950), l’edificio polifunzionale in via Campania (1964), il Piano Regolatore Generale di Roma (1962), il Museo Archeologico Profano, Cristiano, Missionario Etnologico come ampliamento dei Musei Vaticani (1970), i Piani di Zona in via di Vigne Nuove (1977) e in via Torrevecchia (1979), il Centro Direzionale FIAT in Corso Ferrucci a Torino e il Centro Direzionale Alitalia alla Magliana (anni 80), il museo dell’Acropoli di Atene (anni ’90)- vincitore del concorso internazionale-, i nuovi ingressi e spazi di accoglienza dei Musei Vaticani (2000),la ristrutturazione della Biblioteca centrale di Roma in via di Castro Pretorio, il complesso parrocchiale del SS. Martiri in via di selva Candida, il Palazzo dei Congressi di Riccione.

Condizione giuridica:
privato

Tipologia del soggetto produttore:
ente economico/impresa

Complessi archivistici prodotti:
Studio Passarelli (fondo)


Bibliografia:
Sergio Lenci, Lucio Passarelli e lo Studio Passarelli, Bari, Dedalo, 1983
Ruggero Lenci, Studio Passarelli : cento anni cento progetti = one hundred years one hundred projects, con contributi di Alessandro Anselmi, Giorgio Muratore, Lucio Passarelli, Milano, Electa, 2006

Redazione e revisione:
Reale Elisabetta, 2025/03/22, prima redazione


icona top