Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti produttori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Berarducci Francesco

Roma 1924 - Roma 1992

architetto

Intestazioni:
Berarducci, Francesco, architetto (Roma 1924 . Roma 1992), SIUSA/NIERA

Dopo aver conseguito la laurea in architettura nel 1950 con medaglia d’oro per il miglior laureato dell’anno, collabora inizialmente con Vittorio Ballio Morpurgo, con cui partecipa alla progettazione del quartiere di Torre Spaccata a Roma, e poi con Mario De Renzi, attraverso il quale avrà modo di entrare in contatto con noti architetti come Le Corbusier, Wright e Mies Van der Rohe, e conoscere l’architettura “neoempirista” dei Paesi Scandinavi, che avrà una forte influenza sulla sua opera di progettista
E stato Ordinario della Cattedra di Composizione Architettonica e Progettazione Architettonica ed Urbana.all’Università Sapienza.
Ha svolto una rilevante attività progettuale in svariati ambiti: edifici residenziali, di culto, per servizi, pianificazione urbanistica. Tra le sue opere: sede della Direzione Generale della RAI in Viale Mazzini a Roma (con Alessandro Fioroni), 1965, primo edificio con struttura interamente in acciaio costruito a Roma; Centro di Produzione TV Rai di Via Teulada a Roma, 1958;cChiesa di Nostra Signora di Bonaria a Ostia Lido, (Progetto vincitore del Concorso per le Chiese del Concilio Vaticano II), 1967-82; Villino in Via dei Colli della Farnesina 144, Roma, 1969; Piano di Zona Casal dei Pazzi Nomentano (C. Dall'Olio, F. Berarducci, G. Rebecchini, L. Passarelli); Auditorium ed abitazione per musicisti sul Lungomare di Pescara, 1971-1977; chiesa di Santo Stefano protomartire a Quartu Sant'Elena 1987; chiesa di San Valentino al Villaggio Olimpico, Roma,1979-86; Istituto di Credito delle Casse Rurali e Artigiane ICCREA, Via Torino, Roma; complesso scolastico a Nettuno; piano di Zona Castel Giubileo, Roma; insediamento residenziale e direzionale Torrino Nord all'EUR.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il Premio Inarch 1965 per la Direzione Generale Rai, il Premio Cembureau 1982 per la residenza ed auditorium a Pescara, la segnalazione Premio Inarch per la Chiesa di San Valentino. Ha pubblicato vari testi, tra cui: Lo spazio e il design di Arne Jacobsen, Roma 1966; Un edificio per la Rai - Roma Viale Mazzini, Venezia, 1967; Architettura e città minori. Cinque punti per la progettazione, Roma 1979

Complessi archivistici prodotti:
Berarducci Francesco (fondo)


Redazione e revisione:
Reale Elisabetta, 2025/02/18, prima redazione


icona top