Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Fiuggi

Sede: Fiuggi (Frosinone)
Date di esistenza: 1088 -

Intestazioni:
Comune di Fiuggi, Fiuggi (Frosinone), 1911 -, SIUSA
Comune di Anticoli di Campagna, Anticoli di Campagna, 1872 - 1911, SIUSA
Comune di Anticoli, Anticoli, 1088 - 1872, SIUSA

Altre denominazioni:
Comune di Anticoli di Campagna, 1872 - 1911
Comune di Anticoli, 1088 - 1872

La cittadina di Fiuggi si chiamava, fino al 1872 Anticoli, dal 1872 al 1911, Anticoli di Campagna, forse per derivazione dal latino "ante colles" poichè circondata dai monti; l'appellativo di "Campagna " serviva, probabilmente, a distinguerla da Anticoli Corrado, cittadina della provincia di Roma di cui faceva parte anche Anticoli di Campagna.
Nel 1088-1089 il papa Urbano II confermava al vescovo Pietro di Anagni il privilegio perenne su Anticoli, questa è la prima notizia della cittadina medievale.
Durante il Medio evo il borgo di Anticoli di Campagna, come tutta la provincia di Campagna, fu legato alle sorti dello Stato Pontificio. Il borgo fu retto da delegati papali che risiedevano nel castello. Dal '500 fino all' 800 fu feudo prima dei Borgia e poi dei Colonna.
Durante la parentesi del dominio francese il comune fu ascritto dapprima al Dipartimento del Circeo, Cantone di Guarcino (1798-1799) per passare poi al Dipartimento di Roma, Circondario di Frosinone, Cantone di Guarcino (1810-1815).
Con la Restaurazione e la riforma del 1816 Fiuggi entrò a far parte della Delegazione di Frosinone, governo e distretto di Anagni; nel riparto territoriale del 1831, invece, esso appare dipendente dal Governo di Guarcino. Dopo l'annessione al Regno d'Italia, avvenuta nel 1870, il comune entrò a far parte della provincia di Roma fino al 1927.
Il 13 aprile 1910, con delibera n. 372, il Consiglio comunale di Anticoli di Campagna chiedeva di poter cambiare la propria denominazione in Fiuggi; cosa concessa con Decreto Regio del 10 agosto 1911. E' questo un periodo fecondo per lo sviluppo della cittadina di Fiuggi e che vide la costruzione di luoghi di intrattenimento.
Nel 1927 Fiuggi entrò a far parte della provincia di Frosinone.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Fiuggi (fondo)


Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 02/12/2024, revisione
Vettone Erika, 2015/12/09, integrazione successiva


icona top