Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Congregazione di carità di Cupra Marittima

Sede: Cupra Marittima (Ascoli Piceno)
Date di esistenza: 1860 - 1937

Intestazioni:
Congregazione di Carità di Cupra Marittima, Cupra Marittima (Ascoli Piceno), 1860-1937, SIUSA

Nelle Marche le Congregazioni di Carità vennero costituite con il decreto del 24 ottobre 1860, n. 142 del regio commissario Lorenzo Valerio e dalla documentazione pervenuta si attesta l'attività della Congregazione di carità di Cupra Marittima fino al 1908. L'ente amministrava più opere pie, in particolare due Monti frumentari e il Dotalizio Caffarini che, istituito nel 1703 con testamento di Andronica Caffarini, elargiva una dotazione annua di L. 26,60 a quattro zitelle povere e un vestito a 13 poveri fanciulli. A queste due opere pie si aggiungeva l'Asilo di infanzia Principe di Napoli, che venne eretto in ente morale con R.D. del 19 aprile 1896 ed era mantenuto con la trasformazione delle rendite pervenute alla Congregazione dalla trasformazione del patrimonio delle confraternite del SS. Sacramento e del Rosario.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità, 1862 - 1937

Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di Carità di Cupra Marittima (fondo)


Redazione e revisione:
Capriotti Arianna, 2024/11/05, prima redazione
Zen Luca, 2024/11/12, supervisione della scheda


icona top