Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Ferentino

Sede: Ferentino (Frosinone)
Date di esistenza: sec. V -

Intestazioni:
Comune di Ferentino, Ferentino (Frosinone), sec. V -, SIUSA

Ferentino è una delle città la cui fondazione è miticamente attribuita a Saturno; le mura e le porte sono le testimonianze più importanti del periodo romano; nel medioevo divenne sede di diocesi, la prima menzione di Ferentino come sede episcopale risale al 487.
Dal 1198 al 1557 Ferentino è stato il capoluogo delle provincie di Campagna e Marittima grazie al papa Innocenzo III che ne fece la sua sede privilegiata.
Ferentino è stato uno dei primi liberi comuni italiani, dotato già a partire dal XII di un suo proprio statuto.
Nel 1944 è stata bombardata con danni gravi alla popolazione e al patrimonio.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Ferentino (fondo)


Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 02/12/2024, revisione
Vettone Erika, 2015/12/07, integrazione successiva


icona top