Estremi cronologici: 1784 - 1871
Storia archivistica: Il fondo, costituito da un carteggio di notevole importanza per la vita culturale e scientifica in Pisa della prima metà dell'Ottocento, fu acquistato presso il libraio A. Fogola di Pisa negli anni 1942-43. Nel marzo 1999 la Biblioteca Universitaria ha acquistato da un collezionista ca. 390 lettere dei Savi, 5 taccuini di viaggio e registri di appunti di botanica e zoologia di Paolo: prive di ordinamento, queste carte non sono ancora consultabili.
Due manoscritti di Gaetano Savi, "Materia medica vegetabile toscana" (1805) e un volumetto di appunti di matematica del 1784 si trovano alla Biblioteca del Dipartimento di Scienze botaniche dell'Università di Pisa. Altre carte di Paolo Savi si trovano presso il Dipartimento di Scienze della terra di Pisa e il Museo di Storia naturale di Calci e sono descritti separatamente, così come alcuni manoscritti dei Savi di carattere botanico presso la Biblioteca di Scienze botaniche.
Descrizione: - Corrispondenza di Gaetano Savi: 149 lettere di vari a Gaetano Savi, tra cui figurano Giovan Battista Amici, Friederich Gottlieb Bartling, George Bentham, Antonio Bertoloni, Bartolomeo Biasoletto, Charles Lucien Bonaparte, Augustin Pyramus de Candolle, Giorgio Gallesio, Jens Wölken Hornemann, Gaetano Giorgini, Jean Louis Auguste Loiseleur Deslongchamps, Giuseppe Meneghini, Charles François Brisseau de Mirbel, Juan Ignacio Molina, Filippo Parlatore, Christian Hendeck Persoon, Giuseppe Raddi, Filippo Re, Joseph Sadler, Ottaviano Targioni Tozzetti, Philip Barker Webb. Le lettere di Gaetano Savi ad altri sono 41. Tra queste, 10 all'editore Molini, Landi e C., 8 a Ranieri Gerbi, 7 a Ippolito Rosellini, relative agli anni 1797-1843; nella recente acquisizione (1999) sono state finora individuate ca. 20 lettere di Gaetano Savi ai figli.
- Corrispondenza di Paolo Savi: 525 lettere di vari a Paolo Savi, degli anni 1824-1870, tra cui 20 missive di Vincenzo Antinori, 160 di Matteo Bittheuser, 2 di Giulio Boninsegni, 3 di Francesco Cempini, una di Cesare Correnti, 6 di Neri Corsini, 5 di Vittorio Fossombroni, 35 di Lamberto Frescobaldi, 22 di Leopoldo II, 1 lettera di Carlo Matteucci, 93 di Giuseppe Meneghini, 4 di Carlo Passerini, una di Leopoldo Pelli Fabroni, una di Cosimo Ridolfi, Charles Rohault de Fleury, di Giovanni Rosini, di Quintino Sella, di Luigi Serristori, Angelo Sismonda, Adolfo Targioni Tozzetti, Giovan Pietro Vieusseux, Attilio Zuccagni Orlandini, e 10 di mittenti non identificati. Le lettere di Paolo Savi ad altri, in originale e/o in copia, sono 118, tra le quali 19 lettere a Gaspero Botto, 14 a Matteo Bittheuser, 5 a Michele Ferrucci, 4 a Ranieri Gerbi, 9 a Leopoldo II, 23 a Carlo Passerini, 11 a Leopoldo Pilla, 2 a Francesco Puccinotti, 10 a Ippolito Rosellini. Esiste anche un inserto di lettere di Paolo Savi a vari familiari, comprese nel periodo 1811-1843. Nell'ultimo acquisto (1999) tra i mittenti identificati si segnalano Matteo Bittheuser, Teodoro Caruel, Lamberto Frescobaldi, Ranieri Gerbi, Gaetano Giorgini, Giuseppe Meneghini, Cesare Studiati.
- Corrispondenza di Pietro Savi: 275 lettere di vari a Pietro Savi, tra il 1834 e il 1871, tra i quali Paul Costant Billot, Carl Auguste Bolle, Ludovico Caldesi, Gaetano Durando (79), Ranieri Gerbi, Giovanni Giannini (27), Gaetano Giorgini, Victor Janca von Bulcs, Carlo Matteucci, Giuseppe Meneghini, Ottaviano Fabrizio Mossotti, Filippo Narducci (24), Filippo Parlatore (14), Heinrich Gottlieb Ludwig Reichenbach, Luigi Serristori, Agostino Todaro (5), Pietro Thouar, Cosimo Ridolfi (4), Ippolito Rosellini (4), Giovan Pietro Vieusseux. Le lettere di Pietro Savi a vari sono 11. Nella recente acquisizione (1999) sono stati individuati i seguenti mittenti: Giovanni Arcangeli, Ludovico Caldesi, Giuseppe De Notaris, Gaetano Durando, Rudolph Friedrich Hohenacker, Carlo Matteucci, Filippo Parlatore, Giovanni Passerini.
- Miscellanea Savi:
-- Corrispondenza, Atti e Documenti:
----- 1. Documenti e lettere di Gaetano Savi;
----- 2. Documenti, lettere e carte varie riguardanti Paolo Savi;
----- 3. Lettere di vari con destinatario non identificato;
----- 4. Osservazioni botaniche;
----- 5. Lettere di vari a Adolfo Savi.
-- Manoscritti: "Elementi di Botanica" di Gaetano e Pietro Savi, "Opuscoli botanici" di Paolo Savi (45 fascicoli), "Progetto di un'opera periodica intitolata Annali delle Università Toscane", di Paolo Savi, "Zibaldone botanico" di Paolo Savi (grosso volume non rilegato), "Ordine di servizio per il personale dell'Orto botanico di Pisa" di Pietro Savi.
Ordinamento: Le carte di Gaetano, Paolo e Pietro sono distinte tra loro in corpi separati, ad eccezione di una Miscellanea di documenti e lettere; esiste uno schedario, diviso per tipologia di materiale. Le relative schede per mittente e destinatario sono inserite in ordine alfabetico nel catalogo della Sezione Manoscritti della Biblioteca.
Strumenti di ricerca:
Biblioteca Universitaria di Pisa. Manoscritti
Schedario del Fondo Gaetano, Polo e Pietro Savi
Documentazione collegata:
- 2 manoscritti di Gaetano Savi, si trovano alla Biblioteca del Dipartimento di Scienze Botaniche dell'Università di Pisa: "Materia medica vegetabile toscana" (1805) e un volumetto di appunti di matematica del 1784.
La documentazione è stata prodotta da:
Savi Gaetano
Savi Paolo
Savi Pietro
La documentazione è conservata da:
Università degli studi di Pisa. Biblioteca
Bibliografia:
D. Barsanti, "L'Università di Pisa dal 1800 al 1860", Pisa, Ets, 1993
Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L’area pisana, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 2000, pp. 265-269
Redazione e revisione:
Andreozzi Rita, prima redazione
Capannelli Emilio, revisione
Lenzi Marco, revisione
Morotti Laura, 2011/11, rielaborazione
Volpi Alessandro, prima redazione
Modalità di consultazione:
Accessibilità: presso la sala di consultazione riservata dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 19.15, sabato ore 8.30-13.30. E' necessaria una lettera di presentazione.