Estremi cronologici: 1820 - 1871
Consistenza: Unità 624: fascc. 624
Storia archivistica: Parte della corrispondenza fu donata all'Università nel 1847 da parte dello stesso Francesco Puccinotti (624 inserti).
Nel 1873, un anno dopo la morte del Puccinotti, Carlo Burci, nell'eseguirne l'elogio di fronte all'Accademia dei Georgofili, dichiarò di avere rovistato «... nei suoi molti manoscritti (...) per desiderio della vedovata famiglia». Non esistono notizie certe sulle successive vicende dell'archivio e sul modo in cui la restante parte del Fondo sia pervenuto alla Biblioteca universitaria.
I documenti sono descritti nello schedario generale della Sala Manoscritti, suddivisi per tipologia di documenti; la corrispondenza è distinta alfabeticamente per mittenti e destinatari.
La Biblioteca dell'Università di Urbino conserva 5 buste di carte del Puccinotti, comprendenti tra l'altro appunti e saggi di argomento scientifico, storico e filosofico, diplomi e onorificenze, lettere di personalità, come Francesco Bonaini , Vincenzo Gioberti , Cesare Guasti e Terenzio Mamiani.
Alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze si trovano altri documenti e carteggio del Puccinotti, nei mss. della Palatina 1133 bis, striscia 1320-1322, "Carte Puccinotti".
Si tratta di due scatole contenenti materiale relativo ai suoi studi di storia della medicina: appunti, materiali preparatori, testi di lezioni, carteggio con allievi e studiosi e, sia pure incompleti, manoscritti della sua Storia della medicina; vi è poi una terza busta contenente materiale personale di Puccinotti, soprattutto lettere ed atti ufficiali relativi alla carriera universitaria e professionale e alla attività scientifica.
Altro carteggio, formato da missive del Puccinotti, è presente nel fondo Vari della Biblioteca Nazionale (cfr. la relativa scheda).
Non si hanno invece notizie sul manoscritto di Francesco Puccinotti sulla storia della filosofia italiana all'epoca di Dante Alighieri, segnalato dal Tabarrini nella biblioteca del marchese Pompeo Azzolino. Il carteggio del Puccinotti è stato oggetto di alcune pubblicazioni (vedi bibliografia).
Si tratta di due scatole contenenti materiale relativo ai suoi studi di storia della medicina: appunti, materiali preparatori, testi di lezioni, carteggio con allievi e studiosi e, sia pure incompleti, manoscritti della sua Storia della medicina; vi è poi una terza busta contenente materiale personale di Puccinotti, soprattutto lettere ed atti ufficiali relativi alla carriera universitaria e professionale e alla attività scientifica.
Altro carteggio, formato da missive del Puccinotti, è presente nel fondo Vari della Biblioteca Nazionale (cfr. la relativa scheda).
Non si hanno invece notizie sul manoscritto di Francesco Puccinotti sulla storia della filosofia italiana all'epoca di Dante Alighieri, segnalato dal Tabarrini nella biblioteca del marchese Pompeo Azzolino. Il carteggio del Puccinotti è stato oggetto di alcune pubblicazioni (vedi bibliografia).
Descrizione: - Corrispondenza: le missive spedite da Puccinotti a vari sono solo 20, di cui 14 spedite a Michele Ferrucci dal 1842 al 1871; gli altri destinatari sono Francesco Bonaini (1 lett., 1844); Gaspero Botto (1 lett., 1857); Filippo Corridi (1 lett., s.d.); Giovanni Carmignani (1 lett., 1846); Caterina Franceschi Ferrucci (1 lett., 1855); Ottaviano Fabrizio Mossotti (1 lett., 1859). La corrispondenza ricevuta da F. P. si compone di 635 missive per circa 320 corrispondenti tra cui, per la consistenza di lettere, si ricordano: Maurizio Bufalini (37 lett.); Francesco Buffa (10 lett.); Giuseppe De Mattheis (15 lett.); Benedetto Monti (10 lett.); Giacinto Sachero (10 lett.); Carlo Speranza (30 lett.); Giovanni Strambio (18 lett.); Giacomo Tommasini (11 lett.) e Giuseppe Tonelli (20 lett.). Altri corrispondenti sono: Enrico Acerbi (3 lett., 1820-1821); Vincenzo Antinori (1 lett., 1839); Leopoldo Armaroli (6 lett., 1828); Giacomo Barzellotti (1 lett., 1828); Angelo Beatrice (1 lett., 1844); Moisè Benvenisti (3 lett.,1843-1844); Giuseppe Bergonzi (6 lett., 1825-1826); Secondo Bersuti (2 lett., 1840-1843); Bernardino Bertini ( 5 lett., 1840-1844): Antonio Bertolini (2 lett., 1826-1835); Pietro Betti (2 lett., 1841-1842); Salvatore Betti (8 lett., 1822-1840); Carlo Biagini (2 lett., 1844); Luigi Bosi (4 lett., 1844); Domenico Bruschi (2 lett., 1844); Antonio Bufalini (1 lett., 1829); Carlo Ampelio Calderini (2 lett., 1844); Gino Capponi (1 lett., 1847); Giovanni Carmignani (1 lett., s.d.); Pietro Carpanelli (4 lett., 1820-1845); Francesco Canesi (5 lett., 1844-1845); James Clark (1 lett., 1820); Rey Clot (1 lett., 1844); Brizio Cocchi (3 lett., 1844-1845); Hippolite Combey (1 lett., 1843); Alessandro Corticelli (3 lett., 1844); Francesco Cassi (2 lett., 1826-1827); Paolo Della Cella (3 lett., 1844); Giuseppe De Nasca (2 lett., 1830); Salvatore De Renzi (9 lett., 1840-1846); Francesco Dufour (1 lett., 1845); Giuseppe Falcioni (5 lett., 1820-1830); Luigi Carlo Farini (3 lett., 1842); Luigi Paolo Fario (2 lett., 1841-1842); Carlo Felici (2 lett., 1842-1844); Luigi Fenorese (3 lett., 1830-1841); Giuseppe Ferrario (2 lett., 1844-1845); Michele Ferrucci ( 2 lett., 1843-1844); Giacomo Falchi (3 lett., 1822-1823); Sebastiano Fusconi (4 lett., 1825-1829); Giuseppe Gazzeri (1 lett., 1840); Francesco Gera (1 lett., 1839); Giacomandrea Giacomini (3 lett., 1830-1840); Giuseppe Giannelli ( 2 lett., 1837-1844); Pietro Giordani (1 lett., 1838); Giuseppe Girolami (3 lett., 1837-1844); Giuseppe Giuli (3 lett., 1844-1845); Pietro Magliori (4 lett., 1825); Luigi Marchetti (1 lett., 1845); Cesare Massai (4 lett., 1840-1844); Carlo Matteucci (1 lett., s.d.); Enrico Mayer (1 lett., 1839); Michele Medici (4 lett., 1837-1841); Luigi Metaxà (1 lett., 1817); Telemaco Metaxà (3 lett., 1843-1844); Luigi Mezzetti (3 lett., s.d.); Giuseppe Montesanto (2 lett., 1827); Carlo Emanuele Muzzarelli (2 lett., 1829-1830); Giovan Battista Niccolini (1 lett., 1842); Francesco Orioli (2 lett., 1841-1842); Giovanni Pagano (1 lett., s.d.); Alessandro Palagi (1 lett., 1839); Diomede Pantaleoni (2 lett., 1843-1844); Giuseppe Parmeggiani (3 lett., 1844-1845); Giovanni Pellizzari (2 lett., s.d.); Tommaso Pendola (1 lett., 1844); Pietro Perrone (2 lett., 1830); Michele Peyrone (2 lett., 1838-1839); Leopoldo Pilla ( 1 lett., s.d.); Camillo Platner (2 lett., 1845) Benedetto Puccinelli (1 lett., 1843); Antonio Raichem (3 lett., 1840-1841); Ferdinando Ranalli (2 lett., 1838-1840); Zefirino Re (2 lett., 1830); Giovanni Rosa (1 lett., 1845); Antonio Salvagnoli Marchetti (1 lett., 1845); Gaetano Savi (2 lett., 1840-1841); Paolo Savi ( 2 lett., 1845-1846); Sebastiano Schiavo (2 lett., 1845); Giovanni Semmola (3 lett., 1844-1845); Cammillo Versari ( 2 lett., 1844).
- Manoscritti: Alcuni appunti relativi alla coltivazione del riso con il titolo "Quesiti fatti al dott. Bertini per l'introduzione, o no della coltura del riso nelle maremme e suoi stati".
La documentazione è stata prodotta da:
Puccinotti Francesco
La documentazione è conservata da:
Università degli studi di Pisa. Biblioteca universitaria
Bibliografia:
F. PUCCINOTTI, "Lettere scientifiche e familiari raccolte e illustrate dal padre A. CHECCUCCIi delle Scuole Pie", Firenze, Le Monnier, 1877
"Scritti inediti di Francesco Puccinotti con notizia biografica e critica", a cura di G. ZACCAGNINI e C. LAGOMAGGIORE, Urbino, M. Arduini, 1904
"I carteggi di S. De Renzi e di Ch.-V. Daremberg con F. Puccinotti", a cura di L. BELLONI, in "Memorie dell'Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere, Classe di scienze matematiche e naturali", vol. 26 (1976), memoria 7, pp. 385-483
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Lenzi Marco, revisione
Morotti Laura, 2011/11, rielaborazione
Nesti Angelo, prima redazione
Modalità di consultazione:
Accessibilità: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.15, sabato dalle 8.30 alle 13.30.