First and last date: 1915 - 1960
Note to the date: Con documenti a partire dal 1900 e fino al 1987
Consistence: Number of items 6: 6 scatole e carte sciolte
Archival history: Dopo la morte di Giorgio Settala, avvenuta nell'autunno del 1960, la moglie, Elena Cussini Settala, si è da subito adoperata, attraverso mostre retrospettive e donazioni, per preservare la memoria del marito e trovare una sistemazione dignitosa alle tante opere di cui era rimasta in possesso. Negli anni Settanta iniziarono, così, le prime donazioni: nel 1973 alla Biblioteca marucelliana di Firenze e al Comune di Lastra a Signa, nel 1974 al Gabinetto disegni e stampe della Galleria degli Uffizi, alle Gallerie di Parma e all'Istituto di storia dell'arte medioevale e moderna dell'Università di Pisa, infine, nel 1985, alla Galleria degli Uffizi. A seguito di queste donazioni la signora Elena era rimasta ancora in possesso di dipinti e disegni del marito, ma soprattutto di tutta quella documentazione che ne testimoniava l'attività. Decise così di rivolgersi ad Alessandro Bonsanti, direttore ed ideatore dell'archivio contemporaneo. La prima donazione è avvenuta nel 1985. La seconda donazione risale, per volontà degli eredi di Elena Cussini, all'ottobre del 1987. Una successiva integrazione è avvenuta nel giugno 2003, quando, per volontà testamentaria, le opere di Giorgio Settala ancora in possesso della famiglia hanno accresciuto il fondo preesistente all'archivio contemporaneo. Le prime due donazioni erano giunte in archivio accompagnate da elenchi sommari realizzati dalla stessa signora Settala. Il lavoro di ordinamento e descrizione di tutti i materiali è stato svolto tra l'estate e l'autunno del 2005, come parte integrante della tesi di laurea in museografia di Sara de Cristofaro, dal titolo "La donazione Settala all'archivio contemporaneo A. Bonsanti del Gabinetto G.P. Vieusseux"; tra il 2006 e il 2007 le informazioni raccolte in questa occasione sono state inserite in una banca dati raggiungibile on line (i cui dati sono stati estratti e ricomposti in un inventario dattiloscritto). Per quanto riguarda i dipinti ed i disegni di Settala, giunti all'archivio nel corso delle prime due donazioni e in occasione di quella più recente, del 2003, questi sono stati inventariati nel catalogo informatico delle opere d'arte dell'archivio contemporaneo, curato dal Servizio Conservazione.
Description: - Corrispondenza: carteggio indirizzato a Settala e sue minute. Costituisce una fonte importante per ricostruire la carriera artistica del pittore triestino, le sue amicizie e i rapporti con i suoi studenti. I corrispondenti, tra quelli personali e istituzionali, sono 42. Tra questi i nomi che spiccano sono quelli di Umbro Apollonio, Felice Carena, Felice Casorati, Agostino Mario Comanducci, Raffaele De Grada senior, Giacomo Devoto, Antonio Maraini, Plinio Nomellini, Cipriano Efisio Oppo, Sebastiano Timpanaro (padre).
- Documenti personali: discreta quantità di documenti che riguardano sia la vicenda personale, sia l'attività di Giorgio Settala, attraversando, dal 1916 in poi, tutto l'arco della sua vita.
- Scritti: manoscritti, dattiloscritti, ritagli di giornale, dépliant, con recensioni d'arte o scritti di tematiche sociali; le occasioni di scrittura di questi testi sono nate principalmente a partire del secondo dopoguerra (anche se non mancano scritti di anni precedenti), cioè da quando Settala, grazie al suo lavoro di professore all'Accademia di belle arti e ai suoi incarichi all'interno del PSI, è diventato una figura sempre più attiva all'interno del panorama culturale fiorentino.
- Scritti su Giorgio Settala: scritti di critici, colleghi o giornalisti in merito all'attività di Giorgio Settala: si tratta principalmente di ritagli di giornale, oppure brevi saggi o articoli che furono pubblicati in occasione delle sue personali o delle mostre retrospettive organizzate dopo il '60. Tra le persone che scrissero su di lui, e i cui articoli o saggi sono conservati all'interno del fondo, vi sono alcuni nomi noti della cultura del tempo, come quelli di Ugo Ojetti, Antonio Maraini, Silvio Benco, Raffaello Ramat.
- Fotografie personali: sezione non molto consistente, raccoglie fotografie che ritraggono il pittore triestino in tutte le diverse fasi della sua vita, dall'infanzia all'età matura.
- Fotografie delle opere: grande quantità di riproduzioni fotografiche di opere del pittore; si tratta di una sezione di primaria importanza perché non riguarda unicamente le opere di Settala che sono contenute nel fondo dell'archivio contemporaneo, ma anche quelle che sono conservate altrove, permettendo, a chi le osserva, di farsi un'idea generale dell'arte di Settala.
Completa il fondo, e ne costituisce una parte fondamentale, una raccolta di 16 dipinti e 54 disegni di Giorgio Settala.
Carte di Elena Settala:
- Corrispondenza: Corrispondenza risalente agli anni successivi la morte di Giorgio, quando Elena si è dedicata sia a far conoscere l'arte del marito organizzando molte retrospettive, sia a cercare di dare una sistemazione pubblica alle opere in suo possesso attraverso numerose donazioni. I corrispondenti sono 19, tra cui spiccano i nomi di Walter Binni, Arrigo Levasti, Carlo Ludovico Ragghianti e Sebastiano Timpanaro (figlio).
- Donazioni delle opere di Giorgio Settala: serie composta dalla corrispondenza e dai documenti che riguardano le donazioni di opere del marito fatte da Elena Cussini Settala a favore di altri musei o istituti negli anni precedenti alla donazione all'archivio contemporaneo.
- Fotografie personali: sezione non molto consistente, raccoglie fotografie che ritraggono il pittore triestino in tutte le diverse fasi della sua vita, dall'infanzia all'età matura.
- Fotografie delle opere: grande quantità di riproduzioni fotografiche di opere del pittore; si tratta di una sezione di primaria importanza perché non riguarda unicamente le opere di Settala che sono contenute nel fondo dell'archivio contemporaneo, ma anche quelle che sono conservate altrove, permettendo, a chi le osserva, di farsi un'idea generale dell'arte di Settala.
Completa il fondo, e ne costituisce una parte fondamentale, una raccolta di 16 dipinti e 54 disegni di Giorgio Settala.
Carte di Elena Settala:
- Corrispondenza: Corrispondenza risalente agli anni successivi la morte di Giorgio, quando Elena si è dedicata sia a far conoscere l'arte del marito organizzando molte retrospettive, sia a cercare di dare una sistemazione pubblica alle opere in suo possesso attraverso numerose donazioni. I corrispondenti sono 19, tra cui spiccano i nomi di Walter Binni, Arrigo Levasti, Carlo Ludovico Ragghianti e Sebastiano Timpanaro (figlio).
- Donazioni delle opere di Giorgio Settala: serie composta dalla corrispondenza e dai documenti che riguardano le donazioni di opere del marito fatte da Elena Cussini Settala a favore di altri musei o istituti negli anni precedenti alla donazione all'archivio contemporaneo.
Organization: Il fondo è diviso in 8 serie. Le due serie della corrispondenza seguono l'ordine alfabetico dei corrispondenti e, al loro interno, quello cronologico. Le due serie degli scritti "di" e "su" Settala sono ordinate cronologicamente (tranne che per alcune eccezioni, dove si segue un ordinamento alfabetico per autore). Lo stesso ordinamento cronologico è stato scelto anche per i documenti personali . Per le ultime tre serie, "Fotografie personali", "Fotografie delle opere" e "Documenti delle donazioni precedenti", si è ritenuto opportuno creare dei fascicoli tematici all'interno dei quali le carte sono disposte cronologicamente.
Finding aids:
Sara de Cristofaro, Fondo Giorgio Settala. Schede delle opere d'arte
Sara de Cristofaro, Fondo Giorgio Settala
Catalogo delle opere d'arte dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Inventari dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.
Connected documents:
opere di Giorgio Settala, Collezione di opere di Settala sono state donate a vari istituti, musei, gallerie: alla Biblioteca Marucelliana di Firenze, al Comune di Lastra a Signa, alla Galleria degli Uffizi, alle Gallerie di Parma e all'Istituto di Storia dell'Arte Medioevale e Moderna dell'Università di Pisa.
The documents were created by:
Settala Giorgio
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Bibliography:
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, 577
Sara de Cristofaro, "La donazione Settala all'Archivio Contemporaneo A. Bonsanti del Gabinetto G.P. Vieusseux", Università di Firenze, tesi di laurea, a.a. 2004-2005
Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 14 luglio 2009, revisione
Manghetti Gloria, 1996, prima redazione
Morotti Laura, 2008, revisione
Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.