Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Corporate bodies » Creator - Corporate body

Comando Brigate cittadine Giustizia e Libertà - GL

Seat: Genova
Date of live: 1944 - 1945

Headings:
Comando Brigate cittadine Giustizia e Libertà - GL, Genova, 1944 - 1945, SIUSA

Il Comando cittadino delle Brigate Giustizia e libertà - GL sorse nell’estate del 1944 con l’obiettivo di coordinare le attività militari delle brigate affiliate al Partito d’Azione - PDA nel territorio genovese. Le strutture azioniste genovesi si costituirono attorno alle personalità di di Mario Zino “Lorenzo”, Eros Lanfranco, Lino Marchisio “Zio Murion”, Mario Cassiani Ingoni “Curti” o “Carrara”, Giulio Bertonelli “Balbi”, tanto nella costruzione di un’estesa rete cospirativa, quanto nel settore dei collegamenti e nel trasferimento ai primi nuclei partigiani di vettovaglie e armi. Importante fu, in questo senso, la figura di Giovanni Trombetta “Tomasi” che, in qualità di vice comandante del secondo Comando unificato militare regionale ligure - CUMRL costituitosi nel febbraio del 1945, operò da raccordo tra le formazioni GL e quelle degli altri partiti. In seguito alla cattura e alla morte di Luigi Lanfranconi, già vice comandante delle formazioni GL, il compito di ispettore di zona delle SAP azioniste fu affidato a Luigi Bogetto “Acquarone” mentre Giuseppe Ferrari “Negrini” fu nominato vice comandante del presidio. Nel mese di aprile del 1945 il Comando delle Brigate cittadine di Giustizia e Libertà, le cui riunioni si tennero per un certo periodo presso l’abitazione di Aldo Chiari in piazza Martinez, si trovò a coordinare l’operato della 2° Brigata GL, della Brigata “Magenta”, della 4° Brigata GL, del distaccamento Treno Cantiere, della 4° Brigata “Scoglio”, della 9° Brigata “Italia” e delle Brigate “Lanfranconi”, “Borrotzu”, e “Castelletto”. In seguito alla liberazione, il Comando GL si trasformò in ufficio stralcio delle Brigate GL lasciando all’apposita commissione il compito del riconoscimento delle qualifiche e dei premi ai partigiani. Importante, in questa fase, fu la figura di Luciano Bolis “Fabio”, già ispettore regionale delle formazioni Giustizia e Libertà e segretario regionale del Partito d’azione che si occupò di rappresentare il PDA in seno all’ufficio stralcio del CLN.

Legal position:
pubblico

Type of creator:
stato
comitato di liberazione nazionale e organizzazione della Resistenza

Connected institutional profiles:
Comitato di liberazione nazionale - CLN, 1943 - 1946

Generated archives:
Comando brigate cittadine Giustizia e libertà - GL (fondo)


Bibliography:
Dizionario della Resistenza in Liguria, a cura di F. GIMELLI, P. BATTIFORA, Genova, De Ferrari, 2021, 85, 136, 148

Editing and review:
Lanzini Marco, coordinatore nazionale revisione schede Rete Parri, 2023/08/13, supervisione della scheda
Parisi Alessio, 2023/08/13, prima redazione


icona top