Seat: La Spezia
Date of live: 1945 giu. 28 - 1946
Headings:
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Marola, La Spezia, 1945 - 1946, SIUSA
Il Comitato di liberazione nazionale di Marola si costituì ufficialmente il 28 giugno 1945 sotto la presidenza del comunista Felice Oreggia, tra i socialisti Domenico Pasquini e Virgilio Giacchè, l’azionista Gaspare Lodola, il rappresentante del Fronte della gioventù Virgilio Conti, il rappresentante popolare Giovanni Bardi e la rappresentante dell’Unione delle donne italiane - UDI Iole Sanvenero. Questo Comitato si occupò principalmente di assistenza agli ex combattenti partigiani e di ricostruzione post bellica, mantenendo continui rapporti di collaborazione con gli altri Comitati di liberazione nazionale e con numerosi enti e soggetti privati. Nonostante gli sforzi profusi, ancora nel settembre 1945 il CLN di Marola, in corrispondenza con il Comitato provinciale di La Spezia, lamentò la totale assenza di lavori di ripristino dei danneggiamenti bellici da parte di privati o da parte del Genio civile. L’assetto definitivo del Comitato di Marola si ebbe solo quando, il 15 febbraio del 1946, si arrivò alla ricostituzione del CLN, ora presieduto da Bruno Cavecchi del PCI e composto da Bruno Guasti del PRI, Nicola Mori del PSI, Giovanni Bardi quale rappresentante popolare, Virgilio Conti del Fronte della gioventù e Dina Giacchè quale rappresentante dell’ UDI.
Legal position:
pubblico
Type of creator:
stato
comitato di liberazione nazionale e organizzazione della Resistenza
Connected institutional profiles:
Comitato di liberazione nazionale - CLN, 1943 - 1946
Generated archives:
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Marola (fondo)
Editing and review:
Lanzini Marco, coordinatore nazionale revisione schede Rete Parri, 2023/07/30, supervisione della scheda
Parisi Alessio, 2023/07/30, prima redazione