Seat: Genova
Date of live: 1944 mag. - 1946 lug. 24
Headings:
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Ansaldo cantieri navali, Genova, 1944 - 1946, SIUSA
Il Comitato di liberazione nazionale del Cantiere navale Ansaldo di Genova Sestri Ponente si costituì, grazie alla spinta del CLN di delegazione, nel maggio del 1944, su iniziativa del Partito comunista. Il CLN si occupò della costituzione di alcune squadre SAP interne al cantiere mentre, in accordo con la Direzione dello stabilimento, si procedette alla graduale sostituzione degli addetti al servizio di polizia ausiliaria con elementi delle squadre SAP. Il Comitato si prodigò per la salvaguardia degli impianti quali le gru a torre e l’impianto teleferico già minati dai tedeschi. Nella notte del 25 marzo 1945 il Comitato di liberazione aziendale subì un duro colpo quando le Brigate nere di Genova Sampierdarena procedettero all’arresto di Aldo Sorzana, Guido Bisacchi e Felice Codecà del CLN, di Giovanni Carrara del Comitato di agitazione e di Aldo Rampa e Domenico Taccagni membri di alcuni sottocomitati. Dal giugno del 1944 il CLN fu sempre più impegnato nell’occultamento materiale, nel sostegno alle agitazioni di massa e ai lavoratori e nel rifornimento con armi, materiale e risorse, dei partigiani di montagna. Ancora in clandestinità, nel gennaio del 1945, il CLN del Cantiere navale Ansaldo si prodigò per la costituzione di una cooperativa alimentare a beneficio dei lavoratori del cantiere. In accordo con le maestranze, inoltre, il CLN provvide allo smontaggio delle armi imbarcate sulle motozattere tedesche ormeggiate al cantiere per riparazioni e al loro invio ai partigiani. Il 23 aprile 1945, dall’inizio della fase insurrezionale, il CLN e le brigate SAP del cantiere presero il controllo dello stabilimento, disarmando tedeschi e fascisti e isolando le mine presenti nell’impianto. Il cantiere divenne così una fonte di approvvigionamenti per il comando settore occidentale SAP al quale furono forniti macchine da scrivere, benzina, nafta per i carri armati, attrezzi per la rimozione delle opere di sbarramento e medicinali. Nel dopoguerra il CLN si occupò di epurazione e controllo politico, collaborando alla costituzione dei Consigli di gestione.
Legal position:
pubblico
Type of creator:
stato
comitato di liberazione nazionale e organizzazione della Resistenza (1944 mag. - 1946 lug. 24)
Connected institutional profiles:
Comitato di liberazione nazionale - CLN, 1943 - 1946
Generated archives:
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Ansaldo cantieri navali (fondo)
Editing and review:
Lanzini Marco, coordinatore nazionale revisione schede Rete Parri, 2023/07/11, supervisione della scheda
Parisi Alessio, 2023//07/11, prima redazione