Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Corporate bodies » Creator - Corporate body

Comitato di liberazione nazionale - CLN provinciale di Venezia

Seat: Venezia
Date of live: 1943 - 1945 nov. 21

Headings:
Comitato di liberazione nazionale - CLN provinciale di Venezia, Venezia, 1943 - 1945, SIUSA

Un Comitato di liberazione nazionale - CLN veneziano, in grado di coordinare le spontanee azioni di opposizione al nazifascismo, si costituì poco dopo l’armistizio dell’8 settembre, ovvero nell’ottobre 1943. La particolare natura urbanistica della città e la presenza degli apparati repressivi nazifascisti ne resero difficile l’azione, che si esplicò all’inizio nel recupero di armi e in seguito nel coordinamento e supporto delle azioni di sabotaggio messe in opera dal movimento di liberazione e nel coordinamento dei Comitati aziendali cittadini e locali della terraferma.
Il 28 aprile 1945 il Comitato di liberazione - CLN regionale Veneto emanò il decreto n. 1, con il quale stabilì la fusione in un unico organismo con il Comitato di liberazione - CLN provinciale di Venezia. Esso riacquistò temporaneamente la propria autonomia il 18 maggio. In quel momento era composto dai rappresentanti dei cinque partiti antifascisti: Arduino Cerutti (presidente), Oscar Ulrich Bansa (vicepresidente), Pietro Pelizzato (addetto a epurazione, punizione dei delitti fascisti, ordine pubblico, giustizia), Luigi Pasetti (coordinamento con i Comitati di liberazione - CLN periferici), Gaspare Campagna (economia, finanza, lavoro, coordinamento con le commissioni finanziaria ed economica, rapporti con l’Ufficio del lavoro e associazione datori di lavoro), Giuliano Lucchetta (rapporti con gli enti militari).
Le competenze di governo furono limitate dalla contemporanea amministrazione dell’Allied military government - AMG (Governo militare alleato - GMA), tuttavia il Comitato di liberazione - CLN provinciale di Venezia trovò spazi di azione nell’ambito dell’assistenza a cittadini, ex internati e partigiani. Controllò inoltre l’operato a livello locale delle autorità statali e il lavoro delle commissioni di epurazione.
Tenne la sua ultima seduta il 16 novembre 1945, prima di essere nuovamente assorbito dal Comitato di liberazione nazionale - CLN regionale veneto e continuare ad operare come sua sezione provinciale di Venezia.

Legal position:
pubblico

Type of creator:
comitato di liberazione nazionale e organizzazione della Resistenza
stato

Connected institutional profiles:
Comitato di liberazione nazionale - CLN, 1943 - 1946

Generated archives:
Comitato di liberazione nazionale - CLN provinciale di Venezia (fondo)


Bibliography:
Inventario dei fondi archivistici. Centro di ateneo per la storia della resistenza e dell’età contemporanea, a cura di F. COSMAI, Padova, Padova University Press, 2020, pp. 200-201 (Inventario dei fondi archivistici CASREC (UNIPD) - on line in formato PDF sul sito dell'Università degli studi di Padova.)
Memoria resistente. La lotta partigiana a Venezia e provincia nel ricordo dei protagonisti, a cura di G. ALBANESE - M. BORGHI, Portogruaro, Nuova dimensione, 2005
G. BOBBO, Venezia in tempo di guerra: 1943-1945, Milano, UNICOPLI, 2004
La Resistenza nel Veneziano, a cura di G. PALADINI - M. REBERSCHAK, Venezia, Comune di Venezia, 1985

Editing and review:
Lanzini Marco, coordinatore nazionale revisione schede Rete Parri, 2023/06/13, supervisione della scheda
Mauchigna Alberto, 2023/06/13, prima redazione


icona top