Sede: Pramaggiore (Venezia)
Date di esistenza: sec. XIX fine - 1937
Intestazioni:
Congregazione di carità di Pramaggiore, Pramaggiore (Venezia), sec. XIX - 1937, SIUSA
Le Congregazioni di carità furono istituite con la legge 3 agosto 1862 n. 753 allo scopo di amministrare i beni destinati alla pubblica beneficenza. Inoltre, in attuazione del regolamento 27 novembre 1862 n. 1007, amministravano direttamente le opere pie la cui gestione fosse stata a loro attribuita dai consigli comunali. L'organizzazione e le finalità delle Congregazioni di carità furono meglio definite con la legge del 1890 sulle Istituzioni di assistenza e beneficenza.
Per quanto concerne il comune di Pramaggiore non è possibile accertare in quale anno l'ente sia stato istituito, dal momento che l'incendio che nel 1917 ha colpito il palazzo comunale ha distrutto tutta la documentazione precedente.
La legge 3 giugno 1937 n. 847 soppresse le Congregazioni di carità e istituì gli Enti comunali di assistenza con finalità di assistenza generica e temporanea dei bisognosi.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza
Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Pramaggiore, successore
Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità, 1862 - 1937
Complessi archivistici prodotti:
Ente comunale di assistenza - ECA di Pramaggiore (complesso di fondi / superfondo)
Redazione e revisione:
Tommasi Cristina, 2007/10/18, prima redazione