Sede: Cormons (Gorizia)
Date di esistenza: 1921 gen. 23 - 1943 ago. 2
Intestazioni:
Partito nazionale fascista - PNF. Fascio di combattimento di Cormons, Cormons (Gorizia), 1921 - 1943, SIUSA
Il 23 gennaio 1921 un comitato promotore, composto da una ventina di persone e formato da piccoli industriali, proprietari terrieri, ex ufficiali dell'esercito, impiegati statali, liberi professionisti e commercianti indisse un'assemblea pubblica nel corso della quale si costituì il Fascio di combattimento di Cormons e venne nominato il suo direttorio.
Nel corso di due decenni la base sociale degli iscritti si allargò anche ad agricoltori e operai tanto che, dalla ventina di promotori, le adesioni al Partito nazionale fascista - PNF a Cormons (Gorizia) passarono a 205 nel 1931 e raggiunsero quota 734 nel 1941.
Dopo il 25 luglio 1943 e l'arresto di Mussolini, il Fascio cormonese cessò la propria esistenza conseguentemente al r.d.l. 2 ago. 1943, n. 704.
Condizione giuridica:
privato (1921 - 1928)
pubblico (1928 - 1943)
Tipologia del soggetto produttore:
partito politico, organizzazione sindacale (1921 - 1928)
stato (1928 - 1943)
Profili istituzionali collegati:
Partito nazionale fascista - PNF, 1921 - 1943
Complessi archivistici prodotti:
Partito nazionale fascista - PNF. Fascio di combattimento di Cormons (Gorizia) (fondo)
Bibliografia:
L. PATAT, Il Fascio di combattimento di Cormons, in «Storia contemporanea in Friuli», 1996, 27, pp. 89-157 (Il Fascio di combattimento di Cormons - sul portale Riviste friulane)
Redazione e revisione:
Lanzini Marco, coordinatore nazionale revisione schede Rete Parri, 2023/05/02, supervisione della scheda
Mauchigna Alberto, 2023/05/02, prima redazione