Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Corporate bodies » Creator - Corporate body

Comitato di liberazione nazionale - CLN provinciale di Savona

Seat: Savona
Date of live: 1943 - 1947

Headings:
Comitato di liberazione nazionale - CLN provinciale di Savona, Savona, 1943 - 1947, SIUSA

La mattina del 9 settembre 1943, si riunì a Savona il Comitato d’azione antifascista costituitosi in seguito alla caduta del regime nel luglio dello stesso anno ma, la repentina occupazione tedesca della città portò alla creazione di nuovi organismi. Dai primi incontri tra i rappresentanti dei partiti democratici ebbe origine, nel novembre 1943, il Comitato di liberazione nazionale provinciale, formato da Leopoldo Fabretti per la Democrazia cristiana, da Giuseppe Musso per il Partito repubblicano italiano, da Corrado Ferro per il Partito socialista di unità proletaria e da Agostino Siccardi per il Partito comunista italiano, sotto la segreteria di Antonio Zauli in forza al PRI. Risale al luglio 1944 la creazione, all’interno del citato organismo, di una Delegazione militare che nell’agosto, divenuta Comando militare provinciale del CNL, avrebbe costituito l’elemento di base per la direzione della lotta armata. Nel dicembre del 1944 il CLN savonese si adoperò nell’organizzazione e nel sostegno a una serie di scioperi e interruzioni del lavoro nelle fabbriche cittadine. Durante l’inverno 1944 - 1945 il CLN provinciale savonese, in costante relazione con il Comando della II Zona operativa (corrispondente all’incirca alla provincia di Savona), supportò la formazione e l’azione delle numerose bande armate del territorio con particolare attenzione nei confronti delle Squadre di azione patriottica cittadine. Il 24 aprile 1945 il CLN savonese proclamò l’insurrezione generale rifiutando, il giorno successivo, una proposta di trattativa da parte del Comando tedesco che mirava all’evacuazione della città. Savona si liberò grazie all'azione delle SAP e alla discesa delle formazioni di montagna. Il CLN provinciale savonese assunse tutti i poteri di governo sulla città con decreto del 25 aprile 1945.

Legal position:
pubblico

Type of creator:
comitato di liberazione nazionale e organizzazione della Resistenza
stato

Connected institutional profiles:
Comitato di liberazione nazionale - CLN, 1943 - 1946

To know more:
Savona. Dall’antifascismo alla nascita della Resistenza - Contributo storiografico a cura di Giosiana Carrara relativo alla lotta di liberazione a Savona: dall'antifascismo storico alla nascita del CLN sino ai giorni della Liberazione.

Generated archives:
Comitato di liberazione nazionale - CLN provinciale di Savona nel periodo clandestino (fondo)
Comitato di liberazione nazionale - CLN provinciale di Savona nel periodo post liberazione (fondo)


Bibliography:
G. GIMELLI, La Resistenza in Liguria, Roma, Carocci, 2008, pp. 26-29

Editing and review:
Lanzini Marco, coordinatore nazionale revisione schede Rete Parri, 2023/04/17, supervisione della scheda
Parisi Alessio, 2023/04/06, prima redazione


icona top