Seat: Fermo
Date of live: 1943 - 1947
Headings:
Comitato di liberazione nazionale - CNL di Fermo, Fermo, 1944 - 1947, SIUSA
Il Comitato di liberazione nazionale - CLN fu formato a Fermo, durante l’occupazione nazista, da elementi di varia formazione politica, dai liberali ai comunisti, dai repubblicani mazziniani ai futuri democristiani e, ancora, dai socialisti a membri del Partito d’Azione. I CLN che si costituirono nei paesi del circondario, invece, furono composti quasi esclusivamente da comunisti (come a Comunanza) o al più da social-comunisti (Montegiorgio). Il CLN di Fermo si impegnò a recuperare le armi e a raccogliere denaro da fornire ai partigiani, a condurre i renitenti alla leva nelle zone da loro controllate, a invitare le persone alla resistenza passiva e alla fiducia nella liberazione, fino a stabilire i primi contatti segreti con le truppe alleate.
Dal settembre 1943 al gennaio 1944 il CLN fermano e il Comando unificato delle bande partigiane picene, formatosi negli stessi mesi, procedettero con una relativa ma sostanziale intesa.
Dal Febbraio 1944 alla liberazione si ebbe invece una progressiva spaccatura tra alcuni componenti del CLN e i militari con dissidi di carattere sostanzialmente politico.
Quando Fermo fu liberata il 20 giugno 1944, l’autorevolezza del CLN di Fermo, sia sul territorio che nel rapporto con gli Alleati, venne riconosciuta e legittimata, caso unico nelle Marche, con la costituzione nella provincia ascolana di un CLN provinciale formato dalla somma dei due CLN rappresentativi delle due diverse realtà territoriali, quella di Fermo e quella di Ascoli.
Legal position:
pubblico
Type of creator:
comitato di liberazione nazionale e organizzazione della Resistenza
stato
Connected institutional profiles:
Comitato di liberazione nazionale - CLN, 1943 - 1946
Generated archives:
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Fermo (fondo)
Bibliography:
S. CORVARO, Tutti ne tenevano uno. La Resistenza non armata al nazifascismo a Fermo 1943-1944, Servigliano, Associazione Casa della Memoria, 2011
R. GIACOMINI, Ribelli e partigiani. La Resistenza nelle Marche 1943-1944, Ancona, Affinità elettive, 2008
M. SALVADORI, La Resistenza nell’anconetano e nel piceno, Istituto per la storia del movimento democratico e repubblicano nelle Marche, Ancona, 2005
Editing and review:
Governali Luciano, 2023/03/28, prima redazione
Lanzini Marco, coordinatore nazionale revisione schede Rete Parri, 2023/03/28, supervisione della scheda