Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Corporate bodies » Creator - Corporate body

Comitato di liberazione nazionale - CLN provinciale di Pavia

Seat: Pavia
Date of live: 1943 set. 8 - 1946 lug. 12, L'attività fu proseguita dall'Ufficio stralcio sino al 23 aprile 1947.

Headings:
Comitato di liberazione nazionale - CLN provinciale di Pavia, Pavia, 1943 - 1946, SIUSA

La storia del CLN provinciale di Pavia si può distinguere in due fasi: la prima, in veste clandestina, iniziò subito dopo l'8 settembre 1943 e divenne ufficiale nei primi giorni di ottobre, durante l’incontro che si tenne presso la casa dell’ingegner Pietro Belloni.
L'attività iniziale di questa prima fase del CLN fu in buona parte assorbita dall'opera di assistenza, di occultamento e di smistamento dei prigionieri alleati e dei militari, di mantenimento e collegamento tra i gruppi politici clandestini.
Il CLN provinciale clandestino ebbe vita breve: fra il 6 e l’8 gennaio del 1944, infatti, la Guardia nazionale repubblicana arrestò e deportò cinque membri del CLN (Enrico Magenes, Ferruccio Belli, Luigi Brusaioli, Angelo Balconi e Lorenzo Alberti) e solo al principio dell'estate del 1944 iniziò a prendere corpo la nuova forma del CLN provinciale, che si costituì ufficialmente il 26 aprile 1945. Questa volta il comitato non fu impegnato solo in azioni solidaristico-assistenziali, ma si occupò soprattutto di operazioni di reclutamento di partigiani, di raccolta fondi e di produzione di materiale propagandistico clandestino.
Pur fra interruzioni e difficoltà il CLN provinciale ricoprì un ruolo fondamentale nella preparazione e organizzazione dell'azione insurrezionale dell'aprile 1945, che prese avvio nella notte tra il 25 e il 26 aprile 1945 e già il 26 aprile i comandi fascisti si arresero ai partigiani.
Il 27 aprile il CLN provinciale prese possesso della Prefettura e il 28 aprile, quando entrarono in città i primi reparti americani, il CLN si era già occupato di insediare le maggiori cariche pubbliche (prefetto, vice prefetto, questore, vice questore, provveditore agli studi). Il CLN provinciale collaborò con il Comando alleato provvedendo alla vita cittadina e al territorio, alle nomine di commissari per le varie istituzioni, alle operazioni di controllo e direzione delle attività di ammasso, produttive ed economiche.
Il CLN provinciale nel corso della sua attività mantenne sempre continui rapporti con i CLN periferici e dipendenti attraverso diverse commissioni: tra cui la Commissione affari cittadini, la Commissione revisione statuti e legalità delle cooperative partigiane, la Commissione per i permessi di circolazione, la Commissione epurazione, la Commissione di controllo della Sepral, la Commissione economica.
Inoltre, attivò un Ufficio di segreteria, un Ufficio intendenza, ed un Ufficio stampa.
Del CLN provinciale fecero parte i rappresentanti di tutti i partiti politici della coalizione antifascista; inizialmente sotto la presidenza di Mariano Maresca; che dal giugno del 1945 fu sostituito da Gildo Gastaldi. Nell'autunno dello stesso anno Gastaldi diede le dimissioni in favore di Edoardo Taramelli, il quale, fu presidente del CLN sino al suo scioglimento.
Il CLN si sciolse in osservanza della circolare del CLN Lombardia dell'8 luglio 1946, che decretava la cessazione di tutti CLN a decorrere dalla data di ricevimento della lettera: quando il 12 luglio 1946 venne istituito l'Ufficio stralcio del CLN provinciale di Pavia, terminarono tutte le attività.


Legal position:
pubblico

Type of creator:
comitato di liberazione nazionale e organizzazione della Resistenza
stato

Connected institutional profiles:
Comitato di liberazione nazionale - CLN, 1943 - 1946

Generated archives:
Comitati di liberazione nazionale - CLN comunali, aziendali e di categoria della provincia di Pavia (fondo)
Comitato di liberazione nazionale - CLN provinciale di Pavia (fondo)
Comitato di liberazione nazionale - CLN provinciale di Pavia. Sezione fotografica (fondo)


Sources:
Istituto nazionale Ferruccio Parri (ex INSMLI), CLN di Pavia, s. 5, b. 4, fasc. 32, «1° Congresso Cln della provincia di Pavia. 7 - 7 - 1945», relazione di Gildo Gastaldi, presidente del CLN provinciale di Pavia
Istituto nazionale Ferruccio Parri (ex INSMLI), CLN di Pavia, s. 5, b. 4, fasc. 37, «Pratiche non protocollate. M.», questionario nel quale è dichiarato che il CLN provinciale di Pavia fu costituito il 26 aprile 1945

Bibliography:
P. LOMBARDI, I Cln e la ripresa della vita democratica a Pavia, Milano, La Pietra, 1983

Editing and review:
Bertani Annalisa, 2023/03/21, prima redazione
Lanzini Marco, coordinatore nazionale revisione schede Rete Parri, 2023/03/21, supervisione della scheda


icona top