Seat: Genova
Date of live: 1944 - 1946
Headings:
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Foce, Genova, 1944 - 1946
Anche se non ufficialmente, un gruppo di antifascisti operò sin dal settembre del 1944 in quello che si sarebbe poi costituito in Comitato di liberazione della Foce, sotto la presidenza di A. Bitossi. Questo gruppo lavorò per mantenere i contatti con le altre forze cospirative e per supportare l’attività partigiana raccogliendo fondi e risorse a provvedendo alla propaganda e alla distribuzione di stampa clandestina. Inizialmente costituitosi come Comitato di liberazione nazionale di Albaro-Foce a fine novembre 1944 cambiò nome in CLN Foce-Tommaseo, dal nome degli omonimi quartieri di competenza. Nei giorni dell’insurrezione il CLN fornì appoggio alle squadre armate, in particolare alla brigata SAP “Tito Nischio”, insediandosi prima nelle scuole Barrili di Piazza Palermo e, in seguito, presso il civ. 60 di Corso Torino ove mantenne la sede sino allo scioglimento. Nei mesi successivi al termine del conflitto il Comitato si occupò di epurazione, di requisizioni e assegnazioni di alloggi, di assistenza ai profughi e alle vittime di danneggiamenti bellici.
Legal position:
pubblico
Type of creator:
comitato di liberazione nazionale e organizzazione della Resistenza
stato
Connected institutional profiles:
Comitato di liberazione nazionale - CLN, 1943 - 1946
Generated archives:
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Foce (fondo)
Editing and review:
Lanzini Marco, coordinatore nazionale revisione schede Rete Parri, 2023/03/13, supervisione della scheda
Parisi Alessio, 2023/03/13, prima redazione