Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Tesoriere di Udine

Sede: Udine
Date di esistenza: 1420 - 1797

Intestazioni:
Tesoriere di Udine, Udine, 1420 - 1797, SIUSA

L'incarico di tesoriere di Udine viene affidato ad un patrizio veneziano sin dal principio della dominazione veneziana su Udine e la Patria del Friuli nel 1420. Egli è il responsabile della conduzione della Camera fiscale, pur essendo sottoposto istituzionalmente al Luogotenente della Patria del Friuli. A partire dal 1730 viene deliberato l'invio di due tesorieri presso Udine, sull'analogo modello attivo nelle altre principali sedi di reggimento della Repubblica di Venezia alle quali sono destinati due camerlenghi.
Le competenze del tesoriere sono destinate perlopiù alla gestione amministrativa e contabile della Camera fiscale, e in particolare dell'ufficio all'interno della Camera addetto alla gestione della tesoreria.
La carica dei tesorieri cessa con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
preunitario

Complessi archivistici prodotti:
Magistrature di governo veneziano nella Patria del Friuli e nella città di Belluno (fondo)


Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, SIUSA nazionale, 2022/12/31, supervisione della scheda
Talamini Stefano, 2022/12/31, prima redazione


icona top