Sede: Marsciano (Perugia)
Date di esistenza: 1551 - 1851, L'estremo recente di esistenza è quello della documentazione.
Intestazioni:
Compagnia della buona morte eretta presso la Parrocchia di Santa Maria in Papiano, Marsciano (Perugia), 1551 - 1851, SIUSA
Nella prima pagina del libro di amministrazione, conservato in archivio, si legge che "La Venerabile Compagnia della Morte fu legalmente eretta fino dal 1551 nella chiesa parrocchiale di Santa Maria nel Castello di Papiano, dove i confrati eressero per loro altare privilegiato quello della Santissima Annunziata ora detto del Gesù esistente nella stessa chiesa parrocchiale. Detta Compagnia fu poi aggregata, come da rescritto in pergamena all’Arciconfraternita di Roma onde godere dei medesimi privilegi ed indulgenza fino dall’11 marzo 1578, come dall’atto di aggregazione del 7 maggio 1666. Di nuovo fu rinnovata e riconfermata il 21 aprile 1771 giusta l’ultimo Breve in pergamena esistente in questo archivio parrocchiale”. Dalle carte esaminate la Compagnia risulta aver svolto la propria attività fino al 1851.
Condizione giuridica:
privato
Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica
Soggetti produttori:
Parrocchia di Santa Maria in Papiano, collegato
Profili istituzionali collegati:
Confraternita, sec. XII -
Ambito territoriale:
Arcidiocesi di Perugia e Città della Pieve (sec. II - )
Complessi archivistici prodotti:
Compagnia della buona morte eretta presso la Parrocchia di Santa Maria in Papiano di Marsciano (fondo)
Redazione e revisione:
Franzoni Chiara, 2022/09/23, raccolta delle informazioni
Robustelli Giovanna, 2022/12/07, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2023/05/12, supervisione della scheda