Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti produttori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Benedetti Sandro

Marino (Roma) 1933 set. 2 - Abano Laziale (Roma) 2024 giu. 22

architetto, docente universitario

Intestazioni:
Benedetti, Sandro, architetto (Marino 1933 - Albano 2024 ), SIUSA

Laureatosi in Architettura a Roma nel 1959, ha svolto un’intensa attività progettuale in campo urbanistico e architettonico, in particolare negli ambiti dell’edilizia sacra, scolastica, residenziale, del recupero e restauro su edifici e complessi monumentali, tra cui si segnala il restauro della facciata della Basilica Vaticana in vista del Giubileo del 2000, dopo essere stato nominato nel 1997 architetto della Fabbrica di S. Pietro da papa Giovanni Paolo II (per cui gli viene conferito il premio nel Congresso CICOP Firenze 2000). Ha realizzato significativi progetti, anche in collaborazione con altri progettisti tra cui in particolare Gaetano Miarelli Mariani, in vari ambiti. Si citano: casa Petrucci ad Ariccia (1963), PEEP planivolumetrico di Marino (1967), chiesa dei Santi Gioacchino e Anna Roma-Cinecittà (1979), seminario Metropolitano di Potenza (1987), complesso parrocchiale S. Alberto Magno Roma-Bufalotta (1988), nuovo ingresso ai Musei Vaticani (1996), nuovo Santuario di S. Francesco Paola (1997), nuovo Museo dell’Opera del Duomo nel Palazzo Soliano a Orvieto (1997), nuovo Poliambulatorio dell’Ospedale Bambino Gesù Roma (2007). Nella carriera accademica è stato professore incaricato di Storia dell’Architettura I presso la Facoltà di Architettura di Pescara-Chieti (1971), titolare del Corso Istituzioni di Storiografia architettonica nella “Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti” della Facoltà di Architettura dell’Università di Roma, dal 1976 professore ordinario nella I Cattedra di Storia dell’Architettura Moderna, dal 2011, professore Emerito dell'Ateneo Sapienza. Ha ricoperto, inoltre, importanti incarichi ed è stato componente di numerose associazioni e commissioni, tra cui la Pontificia Commissione Centrale per l’Arte Sacra, la Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon, la Commissione di Arte Sacra della Diocesi di Roma, la Consulta Nazionale dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, la Commissione Permanente per la Tutela dei Monumenti Storici ed Artistici della Santa Sede, la Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, la commissione per la tutela e la valorizzazione delle zone archeologiche della Tuscia, il Consiglio Superiore del Ministero dei Beni Culturali (di cui è stato presidente nel 2006).
Ha pubblicato molti volumi e articoli sull'architettura e su figure e temi del Cinquecento, del Barocco romano, dell'Arcadia, del primo Settecento e del Contemporaneo; ricevendo il Premio Nazionale InArch 1989 per la Critica Storica con il volume “Fuori dal Classicismo”.

Complessi archivistici prodotti:
Benedetti Sandro (fondo)


Bibliografia:
Benedetti Sandro, Le mie architetture, con saggi di Mario Pisani, Mariano Apa, Maria Antonietta Crippa, Roma Gangemi 2015.

Redazione e revisione:
Reale Elisabetta, 2022/12/05, prima redazione


icona top