Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Compagnia del Santissimo Rosario in San Nicolò di Celle

Sede: Deruta (Perugia)
Date di esistenza: 1641 - 1973, L'estremo recente di esistenza è quello della documentazione rinvenuta.

Intestazioni:
Compagnia del Santissimo Rosario in San Nicolò di Celle, Deruta (Perugia), 1880 - 1973, SIUSA
Compagnia di Maria Santissima Addolorata in San Nicolò di Celle, Deruta (Perugia), 1837 - 1880, SIUSA
Pia unione di Maria Santissima Addolorata in San Nicolò di Celle, Deruta (Perugia), 1641 - 1837, SIUSA

Altre denominazioni:
Compagnia di Maria Santissima Addolorata in San Nicolò di Celle, 1837 - 1880
Pia unione di Maria Santissima Addolorata in San Nicolò di Celle, 1641 - 1837

La prima pagina del registro delle "Memorie e atti di congregazione" riporta la notizia che "La devozione verso Maria Santissima Addolorata ha sempre contraddistinto il popolo di San Nicolò di Celle. Fin dal 1641 fu sanzionata con formale rescritto dal reverendissimo padre Angelo Maria Berardi, ministro generale dell’ordine dei Servi di Maria, in virtù del quale si eresse in questa parrocchia una Pia Unione sotto il titolo di Maria Santissima Addolorata.. Si continuò senza interruzione la Pia fratellanza finché nel 1837 …in cui per vieppiù stabilmente confermare tale devozione…e grazie allo zelo del parroco don Domenico Salvi fu eretta canonicamente in Compagnia dal vescovo di Perugia Cittadini con suo rescritto del 18 dicembre 1837…poi nel settembre del 1838 si avanzò istanza alla venerabile arciconfraternita degli amanti di Gesù e di Maria in Roma onde ottenere l’aggregazione …". Altresì dal libro di entrate ed uscite del 1880 si ricava la notizia che il parroco di allora propose di "cambiare l’antica Compagnia dell’Addolorata in quella del Santissimo Rosario”. La documentazione d'archivio ne attesta l'attività fino al 1973.

Condizione giuridica:
privato

Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica

Profili istituzionali collegati:
Confraternita, sec. XII -

Ambito territoriale:
Arcidiocesi di Perugia e Città della Pieve (sec. II - )

Complessi archivistici prodotti:
Compagnia del Santissimo Rosario in San Nicolò di Celle di Deruta (fondo)


Redazione e revisione:
Franzoni Chiara, 2022/09/14, raccolta delle informazioni
Robustelli Giovanna, 2022/10/28, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2022/11/18, supervisione della scheda


icona top