Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Compagnia della Beata Vergine del Monte Carmelo di Deruta

Sede: Deruta (Perugia)
Date di esistenza: sec. XVI - 1946, gli estremi di esistenza sono quelli della documentazione d'archivio

Intestazioni:
Compagnia della Beata Vergine del Monte Carmelo di Deruta, Deruta (Perugia), 1797 - 1946, SIUSA
Pia unione del suffragio di Deruta, Deruta (Perugia), sec. XVI - 1797, SIUSA

Altre denominazioni:
Pia unione del suffragio di Deruta, sec. XVI - 1797

Dall’analisi delle carte risulta che l’originaria denominazione della Compagnia, che aveva sede presso la chiesa di San Nicolò, fu Pia unione del suffragio e che a partire dal 16 luglio 1797, data dell’erezione canonica, assunse la nuova denominazione come si evince da una notizia tratta dal primo libro dei ruoli. Dalla documentazione esistente sappiamo che fu attiva almeno fino al 1946.

Condizione giuridica:
privato

Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica

Profili istituzionali collegati:
Confraternita, sec. XII -

Ambito territoriale:
Arcidiocesi di Perugia e Città della Pieve (sec. II - )

Complessi archivistici prodotti:
Compagnia della Beata Vergine del Monte Carmelo di Deruta (fondo)


Redazione e revisione:
Franzoni Chiara, 2022/09/27, raccolta delle informazioni
Robustelli Giovanna, 2022/10/21, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2022/10/27, supervisione della scheda


icona top