Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti conservatori » Soggetto conservatore

Comune di Riparbella. Archivio storico

piazza Del Popolo, 1
56046 Riparbella (Pisa)

Telefono: 0586699223

Siti web:
Comune di Riparbella - sito istituzionale
Riparbella - Antenati. Gli archivi per la ricerca anagrafica
Riparbella in Archivio Toscano

Tipologia: ente pubblico territoriale

Presso il comune si conserva l'archivio preunitario costituito dai fondi: Comune di Riparbella e Comunità di Riparbella; l'archivio postunitario e gli archivi aggregati della Congregazione di Carità poi Ente Comunale di Assistenza, pervenuto a seguito della soppressione dell'ente, della Confraternita della Misericordia di Riparbella, del Consorzio di Val di Lopìa, del Consorzio veterinario Riparbella-Castellina Marittima. Comprende inoltre la documentazione del Giudice Conciliatore, pervenuta a titolo di deposito volontario. La maggior parte degli atti catastali (secc. XVI-XIX) è conservata presso l'archivio comunale di Volterra, mentre alcune unità sono conservate nell'Archivio di Stato di Pisa nel fondo Cancelleria di Lari, dal cui uffico del censo dipendeva Riparbella. Gli atti del marchesato di Riparbella (1635-1739) non si conservano presso l'archivio comunale. Gli atti relativi all'amministrazione civile e criminale, affidata ad un notaio pubblico fiorentino con il titolo di commissario e cancelliere, e ad un auditore del feudo (nel 1746 risultavano 24 filze e vari registri) non risultano già più nell'inventario dell'archivio della cancelleria comunitativa di Rosignano del 1835.
Presso l'archivio privato dei marchesi Ginori Lisci sono conservate filze attinenti le cause dei "ricorrenti" contro l'amministrazione di Carlo Andrea di Lorenzo Ginori, e il suo carteggio con il commissario Lucchini e gli amministratori dei suoi beni. Gli atti dal 1776 al 1815 (quando Riparbella fu inserita nella comunità di Lari e nella mairie di Castellina Marittima) sono conservati presso l'Archivio di Stato di Pisa nel fondo della Cancelleria di Lari. L'archivio di Stato Civile comprende anche i registri della delegazione di Collemezzano dal 1866.

Complessi archivistici:
Cancelleria di Rosignano (fondo)
Comune di Riparbella (fondo)
Confraternita della Misericordia di Riparbella (fondo)
Congregazione di Carità di Riparbella (fondo)
Consorzio di Val di Lopia (fondo)
Ente comunale di assistenza - ECA di Riparbella (fondo)
Ente comunale di assistenza - ECA di Riparbella (complesso di fondi / superfondo)
Stato civile del comune di Riparbella (fondo)
Ufficio di conciliazione di Riparbella (fondo)


Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER LA TOSCANA, Gli archivi storici dei comuni della Toscana, a cura di GIULIO PRUNAI, Roma 1963 (Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato, 22)

Redazione e revisione:
Gelli Simona, 2005/09/15, revisione
Rossi Manuel, 2014/12/17, revisione
SCI, 1993-01-19 1993-01-19 1993-07-21


icona top