Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Barbèra Gaspero e Piero

fondo

Estremi cronologici: 1855 - 1921

Consistenza: Unità 3: 850 lettere raccolte in 3 cassette.

Storia archivistica: Le lettere del Fondo Barbèra, pervenute alla Biblioteca nazionale per acquisto nel 1961 e, in tempi più recenti, nel 1984, facevano parte dell'Archivio della Casa Editrice Barbèra (ora Giunti) e furono utilizzate, pur rimanendo inedite, per le pubblicazioni più significative della storia della casa editrice toscana: gli "Annali bibliografici" (Firenze, Barbèra, 1904), le "Lettere di Gaspero Barbèra" (Firenze, Barbèra, 1914), il "Supplemento agli Annali" (Firenze, Barbèra, 1918).

Descrizione: - Corrispondenza: il Fondo B. presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze comprende autografi (circa 850 contenuti in 3 cassette in ordine alfabetico) di intellettuali di rilievo, toscani e non toscani, tra i più rappresentativi dei diversi orientamenti ideologici, e abbraccia un arco di tempo piuttosto vasto (1855-1921). Il carteggio comprende anche autografi di letterati del periodo in cui la casa editrice fu diretta da Piero Barbèra (1854-1921), coadiuvato dai fratelli Luigi e Gino. Sia le lettere del primo che del secondo periodo sono caratterizzate da scambi preliminari tra editore e autore, da considerazioni economiche ma anche da allusioni e accenni a fatti e notizie di natura privata.
Fra gli autografi più significativi quelli di A. Bertani, C. Cattaneo, C. Guasti, U. Peruzzi, M. Tabarrini e del secondo periodo quelli di L. Capuana, 'Jarro', V. Pareto, M. Pratesi, E. Treves, G. Zanella.
Altre lettere di G. B. sono conservate nella Biblioteca nazionale nella raccolta dei "Carteggi vari"

Ordinamento: Le lettere sono ordinate alfabeticamente per mittente.

Informazioni sulla numerazione: Le cassette sono numerate 1, 2, 3

Strumenti di ricerca:
Bruno Sbigoli, Inventario analitico dell'Archivio generale Barbèra
Schedario cartaceo dei Carteggi vari della Sezione Manoscritti della Biblioteca Nazionale
Nuovo inventario dei Carteggi vari della Biblioteca Nazionale
Trascrizione delle lettere del Fondo Barbèra acquistate nel 1961
R. Di Loreto, Inventario topografico del Fondo Barbèra nella Biblioteca Nazionale

Strumenti di ricerca interni al fondo: Inventario topografico di Rosaria Di Loreto D'Alfonso (1982-1984). Schede cartacee dei "Carteggi vari" della Sezione Manoscritti.

La documentazione è stata prodotta da:
Barbèra Gaspero
Barbèra Piero

La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF


Bibliografia:
R. Di Loreto D'Alfonso, Le carte Barbèra, in «Rassegna storica della Toscana», a. XXVIII, nn. 1-2 (1982) pp. 39-114 e 253-307; a. XXXIX, n. 1 (1983), pp. 103-148
G. Barbera, "Lettere di Gaspero Barbèra tipografo editore 1849-1879", Firenze, 1914
R. Di Loreto D'Alfonso, "Le carte Barbèra, in Editori a Firenze nel secondo Ottocento", Atti del convegno (13-15 novembre 1981), a cura di I. Porciani, Firenze, Olschki, 1983, 95-105

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Di Loreto Rosaria, prima redazione
Pacifico Sveva, 2020/07/24, revisione
Porciatti Gianna, revisione

Modalità di consultazione:
Il Fondo è consultabile in orario di apertura al pubblico della Sezione Manoscritti. Si richiede lettera di presentazione.


icona top