fondo
Estremi cronologici: 1841 - 1890
Consistenza: Unità 153: 153 cartelle contenenti lettere e documenti originali che si conservano in buono stato e sono state raccolte in 112 cassette
Storia archivistica: Il 6 luglio 1910, Isidoro Del Lungo e Pietro Torrigiani, esecutori testamentari di Emilia Peruzzi, facendosi interpreti delle sue volontá, consegnarono alla Biblioteca nazionale insieme alle carte di Emilia, circa 153 cartelle contenenti l'archivio personale di Ubaldino Peruzzi
Descrizione: CORRISPONDENZA
Si tratta delle lettere a lui dirette da personaggi famosi del mondo politico e finanziario del suo tempo quali Cosimo Ridolfi, Luigi Guglielmo Cambray Digny, Marco Minghetti, Bettino Ricasoli, Vilfredo Pareto, Carlo ed Emanuele Orazio Fenzi, Pietro Bastogi ecc., ma anche dalle migliaia di lettere di personaggi meno noti che contribuirono alla grandezza dell'uomo.
DOCUMENTI
I documenti e la corrispondenza delle cassette dell'"Appendice" sono suddivisi per argomento: nomina del sindaco (anno 1863), elezioni politiche (anno 1864); Municipio di Firenze; Accademia economico-agraria dei Georgofili; Biblioteca civile dell'Italiano, ecc.
Ordinamento: Il materiale fu parzialmente ordinato intorno agli anni Cinquanta. Durante tale ordinamento, il carteggio fu suddiviso in due parti: una parte denominata "Carteggio U. Peruzzi" (58 cassette) e una parte denominata "Appendice U. Peruzzi" (54 cassette).
Le lettere seguono un ordinamento per mittente e sono contenute nelle cassette I-LVIII del "Carteggio U. Peruzzi" e nelle cassette I-XLII dell'"Appendice U. Peruzzi". Nelle cassette XLIII-LIV dell'"Appendice" si trovano documenti e lettere suddivisi per argomento.
Strumenti di ricerca:
Inventario sommario dell'Appendice del Fondo Peruzzi
Palmira Panedigrano, Carla Pinzauti, Schedatura del Fondo Peruzzi
Strumenti di ricerca interni al fondo: Del carteggio era stato redatto un inventario sommario e incompleto, per la parte relativa all'"Appendice". Durante gli anni Ottanta è stata effettuata una revisione e schedatura di tutto il Fondo (compresa la parte documentaria che era priva d'inventario), a cura di Palmira Panedigrano e Carla Pinzauti (in Sala Mss. esiste una copia completa del Catalogo a uso consultazione segnata "Cat. 65 bis")
La documentazione è stata prodotta da:
Peruzzi Ubaldino
La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, 2007/07/04, revisione
Porciatti Gianna, rielaborazione
Modalità di consultazione:
Il Fondo è consultabile in orario di apertura al pubblico della Sezione Manoscritti. Si richiede lettera di presentazione.