ingegnere, storico dell'architettura, docente universitario
Headings:
Tiberi, Claudio, ingegnere (Roma 1927 - Roma 2009), SIUSA
Conseguita la maturità classica nel 1944 si iscrive alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma La Sapienza, frequentando anche, presso la Facoltà di Lettere e filosofia, i corsi di Storia dell’Arte di Lionello Venturi e di Storia Greca di Gaetano De Sanctis, che sospende nel 1946, successivamente alla scomparsa del padre, titolare di un’impresa di costruzioni. Si laurea in Ingegneria civile (sottosezione Edile), nel 1949, con una tesi in Architettura tecnica sul Serapeo e il Canopo di Villa Adriana presso Tivoli.
Iscriitto dal 1950 all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Roma, svolge attività di ispettore dei cantieri allora in corso dell’INA – Casa, e sino al 1975 esercita la libera professione aprendo uno studio insieme a Luigi Biscogli, anche lui ingegnere civile e poi professore universitario.
Inizia la carriera accademica come assistente nel 1958 nella Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza”, insegnando Caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti, Storia dell’arte e storia e stili dell’architettura. Diventa nel 1969 Professore incaricato presso la cattedra di Restauro dei monumenti e di Storia dell’architettura, nel 1973 Professore incaricato stabilizzato di Storia dell’architettura, nel 1976 Professore straordinario di Storia dell’architettura e nel 1979 Professore ordinario di Storia dell’architettura.
Dal 1976 al 1999 è titolare di Storia dell’architettura I, Storia dell’Architettura II e poi di Storia dell’architettura antica e medievale. Direttore del Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e Conservazione dei Beni architettonici dell’Università di Roma La Sapienza dal 1984 al 1987, e dal 1989 al 1996 è titolare del corso di Architettura antica presso la Scuola Archeologica italiana di Atene (note biografiche tratte da P. Cimbolli Spagnesi, Profilo biografico di Claudio Tiberi, in C. Tiberi, Culture e momenti d’architettura antichi e medievali, a cura di P. Cimbolli Spagnesi, Milano 2011, pp. XIII-XV).
Ha pubblicato varie opere di ambito archeologico e architettonico, tra cui: L'esedra di Erode Attico a Olympia e il Canopo della villa di Adriano presso Tivoli, in «Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura», s. VI-VIII, fasc. 31-48, 1961, (Saggi di storia dell’architettura in onore del professor Vincenzo Fasolo, a cura di P. Portoghesi), pp. 35-48; L'architettura nel Quattrocento e nel Cinquecento, in Tuttitalia. Enciclopedia dell'Italia antica e moderna, Lazio 9, XV (249) 1965, pp. 285-293; Misure e contemporaneità di disegno del chiostro di S. Maria della Pace e del tempietto di S. Pietro in Montorio, in Studi bramanteschi, Atti del Congresso internazionale (Milano, Urbino, Roma 1970), Roma 1970, pp. 437-482, tavv. CLXV-CLXXIV; Architetture occidentali a Chios, in Atti del XVI Congresso Internazionale di Storia dell'Architettura (Atene, 29 settembre – 5 ottobre 1969), Roma 1977, pp. 351-373; Cinquant'anni dalla carta di Atene: le moderne teorie e la pratica del restauro, in Restauro e cemento in architettura, a cura di G. Carbonara, Roma 1984, pp. 18-27 (rist. in C. Tiberi, Tra modi di conoscere e d'esistere, Roma 1999, pp. 49-69); Architettura. Storiografia. Antichità greco-romana, in Enciclopedia Italiana. V Appendice, Roma 1992, vol. I, pp. 206-207; Restauro: protagonista è la storia, in «Palladio. Rivista di storia dell'architettura e restauro», ns, (X) 20, 1997, pp. 113-118; L'architettura. Caratteri e modelli. Mondo greco, etrusco-italico e romano. Caratteri generali, in Enciclopedia archeologica (Roma 2002), vol. II, pp. 73-79; Il Partenone tra processualità e valori: la storia, chiave del dilemma, in «Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura», ns, fasc. 34-39, 1999-2002 (Architettura: processualità e trasformazione, atti del convegno internazionale di studi, Roma, 24-27 novembre 1999, a cura di M. Caperna e G. Spagnesi, Roma 2002), pp. 49-58; Architettura greca e architettura romana, in L’arte occidentale, a cura di J. Sureda e R. Cassanelli, Milano 2008, pp. 85-102, 588.
Ha pubblicato varie opere di ambito archeologico e architettonico, tra cui: L'esedra di Erode Attico a Olympia e il Canopo della villa di Adriano presso Tivoli, in «Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura», s. VI-VIII, fasc. 31-48, 1961, (Saggi di storia dell’architettura in onore del professor Vincenzo Fasolo, a cura di P. Portoghesi), pp. 35-48; L'architettura nel Quattrocento e nel Cinquecento, in Tuttitalia. Enciclopedia dell'Italia antica e moderna, Lazio 9, XV (249) 1965, pp. 285-293; Misure e contemporaneità di disegno del chiostro di S. Maria della Pace e del tempietto di S. Pietro in Montorio, in Studi bramanteschi, Atti del Congresso internazionale (Milano, Urbino, Roma 1970), Roma 1970, pp. 437-482, tavv. CLXV-CLXXIV; Architetture occidentali a Chios, in Atti del XVI Congresso Internazionale di Storia dell'Architettura (Atene, 29 settembre – 5 ottobre 1969), Roma 1977, pp. 351-373; Cinquant'anni dalla carta di Atene: le moderne teorie e la pratica del restauro, in Restauro e cemento in architettura, a cura di G. Carbonara, Roma 1984, pp. 18-27 (rist. in C. Tiberi, Tra modi di conoscere e d'esistere, Roma 1999, pp. 49-69); Architettura. Storiografia. Antichità greco-romana, in Enciclopedia Italiana. V Appendice, Roma 1992, vol. I, pp. 206-207; Restauro: protagonista è la storia, in «Palladio. Rivista di storia dell'architettura e restauro», ns, (X) 20, 1997, pp. 113-118; L'architettura. Caratteri e modelli. Mondo greco, etrusco-italico e romano. Caratteri generali, in Enciclopedia archeologica (Roma 2002), vol. II, pp. 73-79; Il Partenone tra processualità e valori: la storia, chiave del dilemma, in «Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura», ns, fasc. 34-39, 1999-2002 (Architettura: processualità e trasformazione, atti del convegno internazionale di studi, Roma, 24-27 novembre 1999, a cura di M. Caperna e G. Spagnesi, Roma 2002), pp. 49-58; Architettura greca e architettura romana, in L’arte occidentale, a cura di J. Sureda e R. Cassanelli, Milano 2008, pp. 85-102, 588.
Generated archives:
Tiberi Claudio (fondo)
Bibliography:
P. Cimbolli Spagnesi, Claudio Tiberi, Culture e momenti d’architettura antichi e medievali, Milano 2011
Editing and review:
Reale Elisabetta, 2022/07/04, prima redazione