Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Persons » Creator - Person

Mandolesi Enrico

Roma 1924 nov. 25 - Roma 2015 mag. 22

ingegnere

Headings:
Mandolesi, Enrico, ingenere (Roma 1924 - Roma 2015), SIUSA

Ingegnere urbanista professore, ha svolto la sua attività professionale lungo la seconda metà del Novecento nell’ambito della progettazione architettonica e urbanistica, della ricerca e dell’innovazione tecnica e didattica; nel 2002 è stato nominato Professore Emerito dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma.
Inizia la sua carriera accademica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza”, chiamato dal Prof. Roccatelli, come Assistente volontario in Architettura tecnica, nel 1948, divenendo già nel 1951 assistente ordinario di Architettura tecnica, in seguito all’immatura scomparsa del Prof. Roccatelli, sotto la guida del Prof. Nicolosi.
Nel 1954, trentenne, consegue la libera docenza in Architettura tecnica e, in virtù di tale abilitazione, inizia nel 1955 la sua carriera di docente presso la Facoltà di Ingegneria di Cagliari ottenendo l’incarico dell’insegnamento di Architettura e Composizione architettonica; nella stessa università, nel 1963, vincitore di concorso, viene nominato Professore ordinario di Architettura tecnica fino all’a.a. 1969-70.
Nell’a.a. 1970-71 rientra presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza”, a seguito di concorso per trasferimento, e ricopre la 1° cattedra di Architettura tecnica, che ha tenuto fino al 1998.
In ambedue le sedi ha svolto insegnamenti in altre materie del settore dell’Ingegneria Edile e precisamente:
- presso l’università di Cagliari, Architettura e Composizione architettonica, Tecnica urbanistica e Architettura tecnica 2;
- presso l’Università di Roma, Architettura tecnica e Tipologie edilizie, Storia dell’Architettura e Composizione urbanistica;
tutto ciò gli ha consentito di acquisire un’approfondita conoscenza dei contenuti e delle esigenze culturali dei principali corsi riguardanti l’insegnamento dell’architettura e dell’urbanistica nelle Facoltà di Ingegneria.

Nell’impegno e nei risultati ottenuti nel corso dei 50 anni di permanenza nei ruoli universitari, nell’ambito dell’Ingegneria Edile, nonché nell’attività di docente, ricercatore e progettista sono in particolare da ricordare:
- i contributi nel settore dell’Architettura tecnica;
- gli studi e le ricerche nel campo dell’industrializzazione e della prefabbricazione;
- l’istituzione e il riconoscimento di nuovi corsi di laurea e di dottorato;
- l’attività organizzativa e gestionale al servizio dell’università;
- l’innovazione dell’insegnamento universitario;
- pubblicazioni e produzioni di testi scientifici;
- l’attività di progettazione architettonica e urbanistica.
Tra le opere più significative dell’attività di ricerca di Mandolesi si ricordano: Biblioteche di ieri e di oggi (1953), Edilizia per l’agricoltura - 2 volumi, con V. Cau (1965), Le finalita, il processo edilizio, l'edilizia industrializzata, l'edilizia del futuro (1978), Piazze del Piceno, con Alessandra Ferrero (2001).


Generated archives:
Mandolesi Enrico (fondo)


Editing and review:
Brunetti Francesca, 2021, prima redazione
Reale Elisabetta, 2023/03/23, revisione


icona top