Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Persons » Creator - Person

Fazio Pasquale

Alvito (Frosinone) 1929 - Roma 2018

ingegnere

Headings:
Fazio, Pasquale, ingegnere (Alvito 1929 - Roma 2018), SIUSA

Consegue la laurea in ingegneria edile presso l’Università di Napoli nel 1953 e successivamente l'abilitazione all’esercizio professionale, con una tesi sulla progettazione architettonica e statica di edifici. Nel 1954 risulta vincitore di concorso nazionale indetto dalle Ferrovie dello Stato quale ingegnere civile. Nel 1957, dopo aver vinto una borsa di studio Fulbright si trasferisce in America, dove consegue la laurea in “Master Engineering” presso l’Università di Yale, con specializzazione in ingegneria civile edile e strutturistica. Negli anni successivi prosegue gli studi di altra specializzazione in ingegneria civile e strutturistica presso l’Università di California Barkeley. Negli anni 1957-1960 insegna ingegneria strutturale presso la Yale University.
Negli anni 1959- 1960 è Progettista “Senior” per opere di ingegneria edile e statica in due importanti società in U.S.A.: “Vitro Engineering Company” in New York e “Bechtel Corporation” in San Francisco.
Negli anni 1961 – 1963 riveste il ruolo di ingegnere edile e strutturista con la società di progettazione “Panero-Weiderlinger-Salvadori”, per la progettazione di importanti edifici in Italia e all’estero, fra cui: molti edifici di varia destinazione accademica per la nuova Università di Baghdad in Iraq; stazione di radio-comunicazioni per la marina U.S.A. in Scozia, numerosi edifici per le basi militari per il Governo della Nigeria, a Kaduna e Kano.
Successivamente (anni 1963-1964), con la società “Engineering Consulting International”, progettai edifici per l’Università di Lagos in Nigeria.
Negli anni 1964-1970 è a capo della società di progettazione internazionale a Roma “Robert s. McMillan”, in seguito denominata “Interplan”, e cura vari interventi tra cui, la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Shiraz in Iran; Edifici per uffici ed ospedali in Tripoli e Bengasi in Libia; Moschea in Dar es Sallam in Tanzania; edifici in Nairobi (Kenia), Dar es Sallam (Tanzania) e Kampala (Uganda); Hotel Intercontinental in Theran (Iran) 400 stanze in edificio antisismico; Complessi residenziali in Libia per l’Istituto previdenziale sociale.
Tra i progetti realizzati in proprio, si ricordano la nuova sede IBM; in Theran (Iran) nel 1968; gli alloggi degli studenti nell’Università di Lagos in Nigeria; l'auditorium principale (2000 posti) per l’Università di Lagos in Nigeria; strutture a torre antisismiche e anti-uragano di un albergo in Giamaica (400 stanze); lo Sheraton Hotel in Vilamoura (Portogallo); il casinò nell'isola di Kish nel Golfo Persico; lo Sheraton Hotel a Dubai; il Training Center per la Social Security Institution in Libia; l'Università di Bayero in Kano (Nigeria); il Palazzo delle Nazioni Unite in Addis Abeba.
In Italia è stato assistente straordinario alla cattedra di scienze delle costruzioni presso il Politecnico di Milano e ha realizzato numerose opere fra cui a Milano la progettazione esecutiva per il complesso industriale "Marelli Lenkurt; l'Hotel Cala di Volpe, il Golf Club e numerose ville in Costa Smeralda e altri edifici a Roma. A Latina ha effettuato la progettazione statica preliminare per il complesso Findus.
E’ stato consulente sui progetti della Marina militare americana in Italia un Hangar per l'aeroporto di Sigonella in Sicilia.
A Frosinone ha realizzato: edifici GESCAL, due edifici abitativi multipiani, riattazione sismica di 20 edifici, 10 ville nella stessa provincia di Frosinone.
Le sue opere sono state pubblicate su riviste del settore tra cui "Domus" del giugno 1979, dove è illustrato e descritto il lavoro del Dubai Sheraton Hotel.


Generated archives:
Fazio Pasquale (fondo)


Editing and review:
Reale Elisabetta, 2022/06/30, prima redazione


icona top