Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Persons » Creator - Person

Bruschi Arnaldo

Roma 1928 - Roma 2009

architetto, storico dell'architettura, docente universitario

Headings:
Bruschi, Arnaldo, architetto e storico dell'architettura (Roma 1928 - Roma 2009), SIUSA

Appartenente ad una famiglia di artisti, il bisnonno era il pittore Emilio Zocchi ed il nonno lo scultore Arnaldo Zocchi. si laurea in architettura a Roma nel 1954.
Attivo in campo progettuale fino agli anni Sessanta, si dedica alla professione, partecipando attivamente alla ricostruzione del dopoguerra. Ha contribuito all’INA-Casa, collaborando con Quaroni e Ridolfi al progetto per il quartiere Tiburtino III e ad altre opere. Fra i principali edifici si ricordano le opere nei quartieri PEEP di Spinaceto e Tivoli Villa Adriana.
Successivamente si dedica sempre più intensamente alla ricerca storica e alla didattica universitaria, divenendo una figura di riferimento per gli studi sulla storia dell’architettura del Quattrocento e Cinquecento ed in particolare su Bramante e Brunelleschi.
E’ stato professore ordinario di Storia dell'architettura, direttore del Dipartimento di Storia dell'Architettura e infine professore emerito presso l'Università “Sapienza” di Roma. Ha diretto il Centro di Studi “Andrea Palladio” di Vicenza ed è stato nominato Accademico sia di San Luca che dei Lincei. Per la sua attività di studioso è stato insignito nel 1999 della Medaglia d’oro di benemerito della cultura dal Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. Tra le sue pubblicazioni vi sono: Concetti di storia dell'architettura, Roma, ITER, 1966; Note bramantesche, Roma, ITER, 1966; Il Borromini nelle stanze di S. Filippo alla Vallicella, Roma, Palatino, 1968; Bramante architetto, Bari, Laterza, 1969; Bramante, Roma-Bari, Laterza, 1973; Borromini: manierismo spaziale oltre il barocco, Bari: Dedalo, 1978; Lineamenti di storia dell'architettura: per i corsi di storia dell'architettura, Assisi, Carucci, 1978; Scritti rinascimentali di architettura (in coll. con C.Maltese e M.Tafuri), Milano, Il Polifilo, 1978; Oltre il Rinascimento: architettura, città, territorio nel secondo Cinquecento, Milano, Jaca Book, 2000; L'antico, la tradizione, il moderno: da Arnolfo a Peruzzi; Saggi sull'architettura del Rinascimento, a cura di Maurizio Ricci e Paola Zampa, Milano, Electa, 2004; Filippo Brunelleschi, Milano, Electa, 2006; Introduzione alla storia dell'architettura: considerazioni sul metodo e sulla storia degli studi, Milano, Mondadori Università, 2009. Si è inoltre dedicato alla pittura e al disegno, sia come strumento di ricerca e di studio che come attività artistica in se stessa.


Generated archives:
Bruschi Arnaldo (fondo)


Editing and review:
Reale Elisabetta, 2022/06/30, prima redazione


icona top