Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

De Gubernatis, Angelo

fondo

Estremi cronologici: 1861 - 1912

Consistenza: Unità 178: Il fondo comprende un vastissimo carteggio (26.255 autografi collocati in 135 cassette contrassegnate "De Gubernatis 1-135") e 42 cassette e 1 baule di carte e scritti vari. La Biblioteca custodisce altri nuclei di lettere collocati in altri fondi.

Storia archivistica: Il fondo è stato donato dallo scrittore in tre momenti successivi: nel 1888 A. D. G. donó 400 lettere di suoi corrispondenti italiani e stranieri; nel 1901 donó la sua biblioteca (circa 3.720 volumi) e le sue carte, comprendenti scritti vari e un vastissimo carteggio; nel 1907 infine entrarono in Biblioteca 42 cassette di lettere e carte varie e un baule di lettere datato "27 ottobre 1907" (su questo materiale si trova scritto di suo pugno "da aprirsi 50 anni dopo la mia morte").

Descrizione: - Corrispondenza: lettere dirette al D. G. negli anni 1861-1912 da scrittori, letterati, uomini politici, editori e storici italiani e stranieri quali, ad esempio, Camillo Antona Traversi, Ida Baccini, Pietro Boborykin, Ruggero Bonghi, Michel Breal, Ersilia Caetani Lovatelli, Tommaso Cannizzaro, Giosuè Carducci, Desiderio Chilovi, Cesare Correnti, Alessandro D'Ancona, Girolamo Donati, Alberto Errera, Salvatore Farina, Ulrico Hoepli, Michele Kerbacher, Fausto Lasinio, Tullo Massarani, Giuseppe Pitrè, Francesco Lorenzo Pullè, Amédée Roux, Edouard Schuré, Sofia Tolstoi, Francesco Vallardi, Pasquale Villari e tanti altri.
La Biblioteca custodisce altri nuclei di lettere del D. G. collocati in altri fondi: 14 lettere a Vittorio Benedetti nel fondo Carteggi vari (1892-1904); 19 lettere a Guido Biagi nel fondo Biagi (1882-1894); 6 lettere a Gino Capponi nel fondo G. Capponi (1864-1875); 14 lettere a Desiderio Chilovi nel fondo Carteggi vari (1890-1904); 7 lettere ad Antonio Falaschi nel fondo Tordi (1881-1899); 7 lettere a Pietro Fanfani nel fondo Carteggi vari (1864-1873); 14 lettere a Giuseppe Michele Ferrari nel fondo Carteggi vari (1893-1908); 20 lettere a Domingo Fransoni nel fondo Carteggi vari (1873-1887); 11 lettere a Giuseppe Guerzoni nel fondo Carteggi vari (1868-1878; 11 lettere a Felice Le Monnier nel fondo Le Monnier (1863-1878); 77 lettere a Ferdinando Martini nel fondo Martini (1868-1913); 16 lettere a Giorgio e Margherita Mignaty nel fondo Carteggi vari (1864-1887); 29 lettere a Gherardo Nerucci nel fondo Nuove accessioni (1864-1904); 18 lettere ad Emilia Peruzzi nel fondo E. Peruzzi (1868-1893); 17 lettere ad Ubaldino Peruzzi nel fondo U. Peruzzi (1873-1878); 54 lettere a Francesco Protonotari nel fondo Carteggi vari (1876-1888); 7 lettere a Telemaco Signorini nel fondo "Carteggi vari" (1868-1871); 9 lettere ad Atto Vannucci nel fondo Vannucci (1864-1877).
- Manoscritti, appunti, documenti, ritagli di stampa: l43 cassette di carte varie, collocate "De Gubernatis 136-175", ordinate per argomento: Accademie, Ambasciate, Conferenze, Ministri e Ministeri, Oriente e Orientalisti, Riviste, ecc.
- Bibliteca: la collezione dei volumi a stampa (3.720 opere) è collocata nei magazzini generali ed è fruibile tramite il catalogo generale.

Ordinamento: Il Fondo D. G. è inventariato e schedato solo per quanto riguarda il materiale costituito dai primi due nuclei di donazioni; di questa parte del Fondo esistono un inventario topografico a volume e le schede per mittente e per destinatario del carteggio, inserite nel catalogo dei "Carteggi vari" della Sezione Manoscritti. Il carteggio è collocato in 135 cassette contrassegnate "De Gubernatis 1-135"; all'interno di ogni cassetta i mittenti sono ordinati alfabeticamente.
Le 43 cassette di carte varie, collocate "De Gubernatis 136-175", sono ordinate per argomento: Accademie, Ambasciate, Conferenze, Ministri e Ministeri, Oriente e Orientalisti, Riviste, ecc. L'inventario topografico elenca soltanto la consistenza numerica dei pezzi all'interno delle cassette.
Il materiale donato dallo scrittore nel luglio 1907 si trova tra i fondi da ordinare con segnatura "Manoscritti da ordinare 243" ed è escluso dalla consultazione.

Strumenti di ricerca:
Inventario alfabetico a schede dei Manoscritti da ordinare della Biblioteca Nazionale
Schedario cartaceo dei Carteggi vari della Sezione Manoscritti della Biblioteca Nazionale
Inventario topografico dei manoscritti da ordinare della Biblioteca Nazionale

Documentazione collegata:
Archivio di Stato di Livorno, la cui documentazione è descritta nella relativa scheda.

La documentazione è stata prodotta da:
De Gubernatis Angelo

La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF


Bibliografia:
Il carteggio Farina-De Gubernatis (1870-1913), a cura di D. Manca, Cagliari, CUEC, 2005
G. Fabbri, Tullo Massarani ad Angelo De Gubernatis. Lettere nedite, in «Otto/Novecento», VII, n. 3/4, 1983, pp. 221-258

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, 2007/06/26, revisione
Porciatti Gianna, rielaborazione

Modalità di consultazione:
Il Fondo è consultabile in orario di apertura al pubblico della Sezione Manoscritti. Non è consultabile per le carte in via di ordinamento. Si richiede lettera di presentazione.


icona top