fondo
Estremi cronologici: 1836 - 1862
Consistenza: Unità 22: Le Carte Cironi, segnate "Nuove Accessioni 1278, cass. I-II" sono composte di lettere, documenti e manoscritti. Il Diario di P. C., in 14 volumi manoscritti, è segnato "Fondo Nazionale II.VII.93-106" e altri suoi manoscritti sono segnati "Fondo Nazionale II. VII. 107-112"
Storia archivistica: Le Carte Cironi segnate "Nuove Accessioni 1278", cass. I-II, sono entrate in Biblioteca in tempi diversi. Le lettere, i documenti conservati nella prima cassetta e alcuni fra manoscritti conservati nella seconda cassetta, sono stati venduti alla Biblioteca nel 1904 dal letterato pistoiese Gherardo Nerucci; un'altra parte di manoscritti è stata venduta dal libraio fiorentino Seeber; degli altri pezzi non si puó stabilire la provenienza, perché non hanno numero di ingresso. Il Diario di P. C., segnato "Fondo Nazionale II.VII.93-106" e i manoscritti segnati "Fondo Nazionale II. VII. 107-112", sono stati donati alla Biblioteca nel 1901 da Giustina Gelli, vedova di Giambattista Cironi, fratello di Piero.
Descrizione: CORRISPONDENZA
Si segnalano lettere di familiari: dei genitori Clemente e Giuseppa Cironi, dei fratelli Artemia, Ernesta Cironi Ricolfi D'Oria e Giambattista. Un numero consistente riguarda esponenti del movimento democratico toscano: Roberto Berlinghieri, Armeno Conti, Filippo De Boni, Giuseppe Dolfí, Francesco Domenico Guerrazzi, Jacopo Martellini, Maurizio Quadrio, Laura Solera Mantegazza, Atto Vannucci.
ATTI E DOCUMENTI
Album di disegni, appunti letterari, articoli di giornali, volantini e materiale di propaganda relativi al Risorgimento italiano.
MANOSCRITTI
Il Diario del C. in quattordici volumi manoscritti riporta memorie dal 1836 al 1862. Altri manoscritti cironiani comprendono una bibliografia di scritti personali, compilata da lui medesimo; una bibliografia di opere di Giuseppe Mazzini e altri scritti sul Risorgimento italiano.
Ordinamento: Le carte C. (N.A.1278, cass. I-II) sono esplorabili attraverso l'inventario a volume delle Nuove Accessioni.
Le lettere sono schedate in ordine alfabetico per mittente e per destinatario, e le relative schede sono inserite nel catalogo generale dei "Carteggi vari".
Il Diario (II.VII.93-106) e gli altri scritti del C. (II.VII.107-112) sono reperibili per segnatura nel catalogo-inventario di G. MAZZATINTI-F. PINTOR, "Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia", Forlì, Bordandini, 1901, vol. XI, pp. 209-210. Altre lettere del C., diffuse in altri fondi della Biblioteca, sono reperibili attraverso il catalogo dei "Carteggi vari".
Informazioni sulla numerazione: I pezzi non hanno numero d'ingresso
Strumenti di ricerca:
Catalogo Nuove Accessioni della Sezione Manoscritti della Biblioteca Nazionale
Schedario cartaceo dei Carteggi vari della Sezione Manoscritti della Biblioteca Nazionale
Documentazione collegata:
Fondo Cironi, L'archivio è formato essenzialmente dalla corrispondenza e dai documenti di Pietro Cironi. Il Collegio Cicognini ne fece dono al Comune nel 1937 per il Museo del Risorgimento. L'archivio oggi è custodito dall'Archivio di Stato di Prato e risulta costituito da 8 buste. Il fondo si trova ordinato e il suo inventario fu curato da Ruggero Nuti nel 1937. Conservata presso: Archivio di Stato di Prato
La documentazione è stata prodotta da:
Cironi Piero
La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF
Bibliografia:
G. Baccini, Diario politico inedito di Piero Cironi (1846-1849), in «Rivista delle biblioteche e degli archivi», XXV-XXVII, 1914-1917
G. Mazzatinti -F. Pintor, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, Forlì, Bordandini, 1901, vol. XI, pp. 209-210
Russo A. M., Le carte di Cironi nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, in «Rassegna storica toscana», XXXV, 1, 1989, pp. 65-76
Acrini Innocenti Maria Grazia, Il Diario di Piero Cironi e altri inediti (1859), in «Bollettino della Domus Mazziniana», XXII, 2, 1976
Ciullini R., Piero Cironi (Diario 1859), in «Rassegna storica toscana», V, 1959
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, 2007/06/22, revisione
Porciatti Gianna, rielaborazione
Modalità di consultazione:
Il Fondo è consultabile in orario di apertura al pubblico della Sezione Manoscritti. Si richiede lettera di presentazione.