collezione / raccolta
Other names:
Levi Alis
First and last date: 1943 - 1974
Consistence: 1 scatola
Archival history: La documentazione di questa raccolta è stata prodotta da Alis Levi ma è stata selezionata in virtù del rapporto di amicizia che la pittrice aveva stretto con la sua cara amica Gianna Manzini. Proprio per mettere in luce la figura della scrittrice pistoiese le carte sono state depositate nel 1982 da Alessandro Bonsanti e da sua figlia Sandra (alla famiglia Bonsanti erano probabilmente giunte tramite Marcella, moglie di Alessandro e traduttrice di un testo di Alis Levi, "Souvenirs d'une enfant de la Belle Époque"). I documenti sono stati ordinati e descritti in uno schedario cartaceo e sigillati, secondo la volontà dei depositanti, fino al 1993, anno in cui sono stati messi a disposizione degli studiosi. Nel 2010 la descrizione con l'inventario delle carte è stata trasferita in una banca dati ed è ora ricercabile on line.
Nel 1975, precedentemente al deposito della raccolta, Alis Levi aveva donato al neonato Archivio Contemporaneo un ritratto della Manzini da lei eseguito a tempera e pastello; una sezione di libri appartenuti ad Alis Levi è invece conservata nella biblioteca del Fondo "Letteratura" (che corrisponde all'archivio personale di Alessandro Bonsanti) e catalogata nell'opac della biblioteca dell'istituto (molti di questi libri sono siglati da dediche affettuose indirizzate ad Alis e Giorgio Levi: il nome più frequente che vi si trova è, di nuovo, quello di Gianna Manzini, ma si leggono anche le firme di Maria Luisa Astaldi, Riccardo Bacchelli, Giuseppe Berto, Dino Buzzati, Leonetta Cecchi Pieraccini, Gabriele D'Annunzio, Giuseppe Dessí, Ernest Hemingway, Carlo Levi, Fosco Maraini, Milena Milani, Paolo Monelli, Ezra Pound, Raymond Queneau, Mary de Rachewiltz, Alain Robbe-Grillet, Olga Signorelli, Diego Valeri e di altri dedicanti).
Description: - Corrispondenza: 120 lettere circa di Gianna Manzini ad Alis Levi, comprese tra il 1953 e il 1974, alcune minute di lettere di Alis Levi alla Manzini (a cui è stato avvicinato un dattiloscritto con la traduzione di Marcella Bonsanti - di mano della traduttrice si leggono a margine correzioni e aggiunte manoscritte - di un testo di Alis Levi, rimasto inedito in italiano, che è stato pubblicato in francese da De Luca nel 1970 con il titolo di "Souvenirs d'une enfant de la Belle Époque"), un gruppo di documenti epistolari inviati alla Manzini e ad Alis e al marito di quest'ultima (Giorgio Levi) da parte di vari mittenti e alcune lettere della scrittrice pistoiese indirizzate ad altri destinatari.
- Ritagli di giornali: 1 cartella con rassegna stampa per la morte di Gianna Manzini.
- Materiale grafico e iconografico: ca. 20 fotografie che ritraggono soprattutto Gianna Manzini (da sola, insieme ad Alis e Giorgio, accanto ad altri personaggi e con gli amati gatti).
- Manoscritti: alcuni esemplari di testi, a stampa o dattiloscritti, di argomento vario.
Organization: I documenti dei carteggi, della rassegna stampa e le fotografie (distinti secondo queste articolazioni) sono ordinati cronologicamente.
Finding aids:
Inventari dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.
Connected documents:
Carte Alis Levi, altre carte della pittrice. Conservata presso: Pinacoteca del Museo d'arte moderna "Mario Rimoldi" di Regole d'Ampezzo.
Fondo Gianna Manzini, documenti e oggetti personali, carte amministrative, corrispondenza indirizzata alla Manzini e corrispondenza con editori, testi scritti dalla Manzini e da altri autori, ritagli a stampa, fotografie. Conservata presso: Archivio del Novecento, Università "La Sapienza", Roma (altre carte relative alla scrittrice si trovano nell'archivio di Enrico Falqui in questo stesso istituto).
Archivio Enrico Falqui, biblioteca e carte appartenute al critico, vi si trovano anche molte testimonianze relative a Gianna Manzini, come corrispondenza a lei indirizzata, suoi testi scritti, ritagli a stampa con rassegna di suoi articoli e recensioni alle sue opere. Conservata presso: Biblioteca nazionale centrale, Roma.
Carte Gianna Manzini, 2 fogli con risposte a un questionario per un rotocalco, documenti del carteggio indirizzato a Emma D'Avack. Conservata presso: Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei, Pavia.
The documents were created by:
Levi Alis
Manzini Gianna
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Bibliography:
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, p. 361-362.
Laura Melosi, "Profili di donne, dai fondi dell'archivio contemporaneo, Gabinetto G.P. Vieusseux", Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, Università degli Studi di Firenze, 2001, p. 67-72.
Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 14 luglio 2009, rielaborazione
Desideri Fabio, 20 luglio 2015, integrazione successiva
Manghetti Gloria, 1996, prima redazione
Morotti Laura, 22 settembre 2008, revisione
Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.