Estremi cronologici: 1865 - 1918
Storia archivistica: Il Fondo, che rappresenta una minima parte dell'Archivio Toniolo depositato presso la Biblioteca apostolica vaticana, è stato donato dagli eredi alla Fondazione nel 1966.
Esso manca di un elenco di consistenza, anche sommario, e deve essere completamente riordinato.
Descrizione: - Corrispondenza: sebbene le missive ricevute da Giuseppe Toniolo e dai suoi congiunti e le copie o minute delle lettere da essi inviate siano sparse nei fascicoli componenti il fondo, è possibile individuare 7 diverse tipologie di corrispondenza:
--- a) corrispondenza familiare (lettere di Giuseppe Toniolo alla moglie Maria Schiratti e alla madre superiora del convento trevigiano in cui visse sua sorella Maria Pia; lettere di Renato Schiratti alla sorella Maria);
--- b) corrispondenza riguardante la carriera accademica di Toniolo (lettere di Gianpaolo Tolomei, rettore dell'Università di Padova, di Vaccà, vice-rettore della Università di Modena, di Ulisse Dini e di Francesco Buonamici, rettori della Università di Pisa);
--- c) corrispondenza relativa all'attività pubblicistica (spiccano le lettere inviate a Toniolo dagli Eredi Le Monnier e dalla casa editrice "Vita e Pensiero");
--- d) corrispondenza riguardante le vicende del cattolicesimo politico italiano nel periodo 1880-1918 (carteggio con Papa Pio X, 1907-1912; lettere di Giuseppe Toniolo a sacerdoti, vescovi e cardinali italiani - particolarmente significative quelle indirizzate a don Francesco Olgiati e all'arcivescovo di Pisa, cardinale Pietro Maffi - e a esponenti di primo piano dell'Opera dei congressi, quali Filippo Crispolti, Giovanni Grosoli, Stanislao Medolago Albani; lettere inviate a Toniolo da Guido Cioppi, padre Agostino Gemelli, Angelo Mauri, Giovanni Battista Migliori, Luigi Meda; lettera del segretario di Stato vaticano Merry Del Val al cardinal Maffi);
--- e) lettere e telegrammi di condoglianze inviati in occasione della morte del Toniolo (si segnalano i messaggi inviati al cardinal Maffi dal cardinal Pietro Gasparri, da Antonio Boggiano Pico, da Enrico Sanjust di Teulada);
--- f) corrispondenza riguardante il reperimento di materiale utile per una biografia di Giuseppe Toniolo (lettere inviate a Maria Schiratti Toniolo da Gino Tamburini e a Teresa Toniolo, figlia di Giuseppe Toniolo, da mons. Guido Anichini, da Luigi Caissotti di Chiusano e da Elena Da Persico);
--- g) corrispondenza riguardante processo di beatificazione di Giuseppe Toniolo (degne di nota le lettere inviate da mons. Agostino Ferrari Toniolo al vescovo di Siena, mons. Mario Ismaele Castellano, ad Alberto Monticone e a Giuseppe Lazzati).
- Atti e documenti:
--- a) Studi ed attività accademica di Giuseppe Toniolo: attestati ginnasiali e liceali; certificato di iscrizione all'Università di Padova e libretto universitario di Giuseppe Toniolo; decreto di nomina a professore reggente di Economia politica, di Statistica e di Diritto amministrativo nell'Istituto tecnico di Venezia, emanato dal Ministero di agricoltura industria e commercio (30 novembre 1874); decreto ministeriale di abilitazione alla privata docenza dell'Economia politica presso l'Università di Padova (30 agosto 1873); comunicazioni del Provveditorato agli studi di Venezia della nomina a membro della commissione esaminatrice per gli esami di abilitazione all'insegnamento della contabilità; decreti ministeriali di nomina e conferma di professore alle Università di Modena e di Pisa; decreti ministeriali di affidamento dell'incarico dell'insegnamento di Statistica nell'Università di Pisa e relative comunicazioni, da parte dell'ateneo pisano, della conferma nell'incarico; decreto di nomina a membro dell'Académie royale des lettres et des beaux arts de Belgique (7 dicembre 1903);
--- b) Documenti prodotti nella causa di beatificazione di Toniolo;
--- c) Documenti di famiglia: certificazione dei possedimenti di Isabella Alessandri, madre di Giuseppe Toniolo, rilasciata dal comune di Massanzago (Pd); tabella dei servigi prestati al Comune di Venezia dall'ingegner Antonio Toniolo (padre di Giuseppe); decreto di nomina di Alessandro Alessandri (zio del Toniolo) a cavaliere della Corona d'Italia; contratto nuziale tra Giuseppe Toniolo e Maria Schiratti (copia redatta dal notaio dott. Alessandro Toffoli);
--- d) Documenti vari: statuti di società di mutuo soccorso; circolari dell'Union catholique d'études sociales et économiques di Friburgo; documenti relativi alle agitazioni dei lavoratori della terra della provincia di Ravenna (1910-1911).
- Manoscritti: lezioni della Scienza della pubblica amministrazione di A. Messedaglia (A.A. 1865-1866); compiti di statistica fatti dagli allievi dell'Università di Padova (1876); "Metodologia statistica" (1877); prefazione al volume del Prof. Main "Studio storico-sociale intorno a San Gregorio Magno" (1891); "Importanza della cooperazione per la vendita dei prodotti agricoli" (s.d.); appunti su tesi di laurea discusse nella facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa (A.A.1909-1910); resoconti delle Settimane sociali francesi (1908-1913); preghiere del "servo di Dio Giuseppe Toniolo".
- Materiali preparatori: bozze a stampa del "Trattato di Economia sociale"; manoscritto preparatorio di G. Gorgan - G. Toniolo - A. Poppier, "L'Eglise et la Démocratie chrétienne. Trois études sur l'enciclique 'Graves de communi re'" (Liège, 1901); bozza datt. del "Programma di Economia sociale per gli studenti della Scuola superiore di commercio di Venezia" (1917-1918); appunti utilizzati per ricerche sul movimento sociale cattolico in Germania e sulla questione operaia.
- Testi, conferenze, lezioni, discorsi: dispense di "Metodologia o teoria della statistica" (A.A. 1890-91) e di "Statistica territoriale" (A.A. 1890-91); "Elementi di Statistica (dall'A.A. 1888-89 all'A.A. 1911-12); "Appunti di Economia politica" presi alle lezioni tenute da Giuseppe Toniolo, A.A. 1890-91 (dispense non revisionate dal professore); "Appunti delle lezioni di Economia sociale" (Aa.Aa. 1893-94, 1896-97 e 1901-02); "Quesiti per l'esame di Economia politica" (ms., A.A. 1902-03); "Temi di Economia sociale per gli studenti della facoltà di Giurisprudenza e della scuola di Agraria" (dispensa, 1912); "Trattato di Economia sociale" (pubblicazione ad uso degli studenti pubblicata dalla Soc. Ed. Universitari, 1913); "Appunti sul credito" (A.A. 1913-14, "dispense non revisionate"); "La circolazione della ricchezza" (A.A. 1913-14).
- Ritagli di giornali: ampia ma disomogenea raccolta di articoli sulla figura, sul pensiero e sull'azione di Giuseppe Toniolo, di articoli pubblicati in occasione della sua scomparsa, di articoli riguardanti l'avvio del processo di beatificazione e le manifestazioni commemorative organizzate dalla Fondazione che porta il suo nome; alcuni articoli sull'attività politica di Romolo Murri e don Luigi Sturzo, sui pontificati di Pio XI e Pio XII, sul sindacalismo cattolico e sul cattolicesimo politico austriaco, francese e tedesco.
- Raccolte di materiale bibliografico, di giornali, riviste: copie di alcune opere di Giuseppe Toniolo; estratti di articoli scritti da Toniolo su importanti riviste italiane ed estere; scritti su Giuseppe Toniolo del gesuita padre A. Brucculeri, di don Luigi Sturzo, di Ettore Passerin d'Entrèves, di mons. Guido Anichini, di Luigi Caissotti di Chiusano, di Filippo Meda; edizioni originali delle encicliche di Papa Leone XIII e di Papa Pio X ed opuscoli sui problemi del lavoro e dell'emigrazione e sulla questione femminile.
- Materiale grafico e iconografico: 7 fotografie di Giuseppe Toniolo (5 grandi a colori e 2 piccole in bianco e nero), inviate alla figlia di Toniolo, Teresa, da mons. Guido Anichini.
--- f) corrispondenza riguardante il reperimento di materiale utile per una biografia di Giuseppe Toniolo (lettere inviate a Maria Schiratti Toniolo da Gino Tamburini e a Teresa Toniolo, figlia di Giuseppe Toniolo, da mons. Guido Anichini, da Luigi Caissotti di Chiusano e da Elena Da Persico);
--- g) corrispondenza riguardante processo di beatificazione di Giuseppe Toniolo (degne di nota le lettere inviate da mons. Agostino Ferrari Toniolo al vescovo di Siena, mons. Mario Ismaele Castellano, ad Alberto Monticone e a Giuseppe Lazzati).
- Atti e documenti:
--- a) Studi ed attività accademica di Giuseppe Toniolo: attestati ginnasiali e liceali; certificato di iscrizione all'Università di Padova e libretto universitario di Giuseppe Toniolo; decreto di nomina a professore reggente di Economia politica, di Statistica e di Diritto amministrativo nell'Istituto tecnico di Venezia, emanato dal Ministero di agricoltura industria e commercio (30 novembre 1874); decreto ministeriale di abilitazione alla privata docenza dell'Economia politica presso l'Università di Padova (30 agosto 1873); comunicazioni del Provveditorato agli studi di Venezia della nomina a membro della commissione esaminatrice per gli esami di abilitazione all'insegnamento della contabilità; decreti ministeriali di nomina e conferma di professore alle Università di Modena e di Pisa; decreti ministeriali di affidamento dell'incarico dell'insegnamento di Statistica nell'Università di Pisa e relative comunicazioni, da parte dell'ateneo pisano, della conferma nell'incarico; decreto di nomina a membro dell'Académie royale des lettres et des beaux arts de Belgique (7 dicembre 1903);
--- b) Documenti prodotti nella causa di beatificazione di Toniolo;
--- c) Documenti di famiglia: certificazione dei possedimenti di Isabella Alessandri, madre di Giuseppe Toniolo, rilasciata dal comune di Massanzago (Pd); tabella dei servigi prestati al Comune di Venezia dall'ingegner Antonio Toniolo (padre di Giuseppe); decreto di nomina di Alessandro Alessandri (zio del Toniolo) a cavaliere della Corona d'Italia; contratto nuziale tra Giuseppe Toniolo e Maria Schiratti (copia redatta dal notaio dott. Alessandro Toffoli);
--- d) Documenti vari: statuti di società di mutuo soccorso; circolari dell'Union catholique d'études sociales et économiques di Friburgo; documenti relativi alle agitazioni dei lavoratori della terra della provincia di Ravenna (1910-1911).
- Manoscritti: lezioni della Scienza della pubblica amministrazione di A. Messedaglia (A.A. 1865-1866); compiti di statistica fatti dagli allievi dell'Università di Padova (1876); "Metodologia statistica" (1877); prefazione al volume del Prof. Main "Studio storico-sociale intorno a San Gregorio Magno" (1891); "Importanza della cooperazione per la vendita dei prodotti agricoli" (s.d.); appunti su tesi di laurea discusse nella facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa (A.A.1909-1910); resoconti delle Settimane sociali francesi (1908-1913); preghiere del "servo di Dio Giuseppe Toniolo".
- Materiali preparatori: bozze a stampa del "Trattato di Economia sociale"; manoscritto preparatorio di G. Gorgan - G. Toniolo - A. Poppier, "L'Eglise et la Démocratie chrétienne. Trois études sur l'enciclique 'Graves de communi re'" (Liège, 1901); bozza datt. del "Programma di Economia sociale per gli studenti della Scuola superiore di commercio di Venezia" (1917-1918); appunti utilizzati per ricerche sul movimento sociale cattolico in Germania e sulla questione operaia.
- Testi, conferenze, lezioni, discorsi: dispense di "Metodologia o teoria della statistica" (A.A. 1890-91) e di "Statistica territoriale" (A.A. 1890-91); "Elementi di Statistica (dall'A.A. 1888-89 all'A.A. 1911-12); "Appunti di Economia politica" presi alle lezioni tenute da Giuseppe Toniolo, A.A. 1890-91 (dispense non revisionate dal professore); "Appunti delle lezioni di Economia sociale" (Aa.Aa. 1893-94, 1896-97 e 1901-02); "Quesiti per l'esame di Economia politica" (ms., A.A. 1902-03); "Temi di Economia sociale per gli studenti della facoltà di Giurisprudenza e della scuola di Agraria" (dispensa, 1912); "Trattato di Economia sociale" (pubblicazione ad uso degli studenti pubblicata dalla Soc. Ed. Universitari, 1913); "Appunti sul credito" (A.A. 1913-14, "dispense non revisionate"); "La circolazione della ricchezza" (A.A. 1913-14).
- Ritagli di giornali: ampia ma disomogenea raccolta di articoli sulla figura, sul pensiero e sull'azione di Giuseppe Toniolo, di articoli pubblicati in occasione della sua scomparsa, di articoli riguardanti l'avvio del processo di beatificazione e le manifestazioni commemorative organizzate dalla Fondazione che porta il suo nome; alcuni articoli sull'attività politica di Romolo Murri e don Luigi Sturzo, sui pontificati di Pio XI e Pio XII, sul sindacalismo cattolico e sul cattolicesimo politico austriaco, francese e tedesco.
- Raccolte di materiale bibliografico, di giornali, riviste: copie di alcune opere di Giuseppe Toniolo; estratti di articoli scritti da Toniolo su importanti riviste italiane ed estere; scritti su Giuseppe Toniolo del gesuita padre A. Brucculeri, di don Luigi Sturzo, di Ettore Passerin d'Entrèves, di mons. Guido Anichini, di Luigi Caissotti di Chiusano, di Filippo Meda; edizioni originali delle encicliche di Papa Leone XIII e di Papa Pio X ed opuscoli sui problemi del lavoro e dell'emigrazione e sulla questione femminile.
- Materiale grafico e iconografico: 7 fotografie di Giuseppe Toniolo (5 grandi a colori e 2 piccole in bianco e nero), inviate alla figlia di Toniolo, Teresa, da mons. Guido Anichini.
La documentazione è stata prodotta da:
Toniolo Giuseppe
La documentazione è conservata da:
Fondazione Opera Giuseppe Toniolo
Bibliografia:
E. DA PERSICO, "La vita di Giuseppe Toniolo", seconda edizione, prefazione di P. MAFFI, Milano-Mantova, Pro Familia - Gruppo Buona Stampa, 1929
F. Vistalli, "Giuseppe Toniolo", Roma, Comitato Giuseppe Toniolo, 1954
P. PECORARI, "Ketteler e Toniolo. Tipologie sociali del movimento cattolico in Europa", Roma, Città Nuova, 1977
S. BURGALASSI, "Alle origini della Sociologia. Giuseppe Toniolo e la scuola pisana (1878-1915)", Pisa, Ets, 1985
D. SORRENTINO, "Giuseppe Toniolo. Una Chiesa nella storia", Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1987
M.M. Burgalassi, "Tra scienza e fede. Assiologia e istanze positive nella sociologia cristiana di Giuseppe Toniolo", in «Sociologia», anno 25 (1991), nn. 2-3, pp. 55-86
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, pp. 301-304
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Cavera Giovanni, prima redazione
Lenzi Marco, revisione
Morotti Laura, 2011/11, rielaborazione
Modalità di consultazione:
Accessibilità: temporaneamente non accessibile, in quanto non ancora ordinato.