fondo
Estremi cronologici: 1944 - 1994
Storia archivistica: I documenti, non ordinati e in via di raccolta, sono conservati nell'abitazione della moglie di Mauro Tognoni. E' da segnalare, inoltre, che molto materiale documentario è collocato presso gli uffici dove il Tognoni ha svolto la sua attività, specialmente quella tra il 1978 e il 1985, anni in cui ha ricoperto la carica di segretario generale della CNA (Confederazione nazionale dell'artigianato).
Il fondo è costituito per la maggior parte da articoli pubblicati su varie testate, e in misura minore da materiale preparatorio di pubblicazioni e discorsi. Da rilevare sono soprattutto i discorsi (dattiloscritti e in stampa) tenuti da Tognoni alla Camera, tra il 1953 e 1968, sui problemi dei minatori.
Descrizione: - Manoscritti e materiali preparatori:
è presente un fascicolo contenente: il dattiloscritto del libro "Visi sporchi coscienze pulite"; alcune copie di atti della cellula clandestina comunista di Boccheggiano; documenti sulla popolazione del Comune di Montieri; risultati referendum 1946-1978 e dati elettorali 1953; vari libretti su fascismo e antifascismo maremmano e sul IV Congresso Provinciale del Partito Comunista Italiano del 1954; una copia di "Poeti contadini minatori nella storia"; due copie di "Testimonianze di protagonisti della lotta al fascismo in provincia di Grosseto" di Fosco Sorresina (Frassine, 1944); 7 fogli manoscritti, punti per un intervento non individuato.
- Testi di conferenze, lezioni, discorsi: 22 fogli manoscritti, risalenti ai primi anni '50 (forse 1951), con il titolo "Primo e secondo Risorgimento d'Italia" (schema di conferenza alla scuola provinciale del Partito Comunista Italiano); discorsi parlamentari aventi come oggetto i lavoratori delle miniere, 4 dattiloscritti (Miniere e cave, 46 pp., 1958; dichiarazione di voto, 8 pp., 1958; Lavoro minatori, 32 pp., 1963; pensioni e riforma previdenziale, 9 pp., 1969). Dei discorsi parlamentari sono presenti anche alcuni estratti a stampa della Camera dei Deputati; sono inoltre presenti: copia dattiloscritta del "Dibattito con Giorgio Benvenuto", 9 pp., 1983; copia dattiloscritta della "Relazione del Segretario Generale On. Mauro Tognoni", 71 pp., 1985; copia dattiloscritta (con chiosature) della "Relazione al Consiglio nazionale della Confederazione Nazionale dell'Artigianato, Roma", 39 pp. (1986?); [altri documenti relativi all’attività di Mauro Tognoni come Deputato (proposte di legge, interventi, sia in Aula che in Commissione) sono reperibili sul sito web della Camera dei Deputati: www.camera.it e più precisamente alla pagina http://legislature.camera.it]
- Ritagli di giornale: il fondo conserva circa 66 ritagli di articoli pubblicati da Tognoni fra il 1952 e il 1994 su varie testate giornalistiche d’ambito locale e nazionale, tra cui "Il Corriere della Maremma", "Il Giorno", "Il Mattino", "Il Minatore", "La Nazione", "Il Paese", "Il Progresso", "Rinascita", "Il Sole-24 Ore", "La Stampa", "l'Unità", "Vie Nuove".
- Raccolte di materiale bibliografico, giornali, riviste: Sono presenti molti numeri di "Artigianato Oggi".
- Materiale fotografico: sono conservate nel fondo 7 fotografie di Mauro Tognoni, scattate fra il 1953 e il 1958, con Fanfani a Grosseto, con Segni e Leone alla Camera e con Licausi e Bucciarelli; 8 fotografie di Mauro Tognoni in veste di segretario generale della Confederazione nazionale dell'artigianato, al programma televisivo "Pronto chi gioca?".
La documentazione è stata prodotta da:
Tognoni Mauro
La documentazione è conservata da:
privato
Bibliografia:
Mauro Tognoni, "Visi sporchi coscienze pulite. 'Storia' di un paese minerario della Toscana", Grosseto, Il Paese reale, 1979
L. Bianciardi - C. Cassola, "I minatori della Maremma", Roma-Bari, Laterza, 1956, pp. 210-211
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Laurito Marco, prima redazione
Nannini Mariaelisa, novembre 2010, revisione
Modalità di consultazione:
Accessibile su appuntamento e previa autorizzazione della Soprintendenza archivistica per la Toscana