Estremi cronologici: sec. XX secondo quarto - sec. XX ultimo quarto
Consistenza: Il fondo si suddivide sostanzialmente in due sezioni: il carteggio, che costituisce la parte più corposa, e il materiale manoscritto vario.
Storia archivistica: Il fondo è pervenuto alla Biblioteca della Scuola normale superiore per donazione da parte degli eredi nel 1994-1995. L'Archivio, che è in buono stato di conservazione, costituisce gran parte se non tutta la documentazione e le carte accumulate da Gian Carlo Wick nel corso dei suoi anni di studio e di insegnamento.
Non vi sono studi specifici sull'archivio. In bibliografia si segnalano, su Wick, alcuni saggi generali, che contengono un elenco completo delle pubblicazioni.
Descrizione: - Corrispondenza: il fondo è costituito in massima parte dal carteggio, che è stato suddiviso in tre parti: A, B e C: la sezione A raccoglie le lettere indirizzate a Wick; la sezione B le lettere di Wick; la sezione C le lettere di terzi (allegati a lettere a/di Wick). Complessivamente si tratta di circa un migliaio di lettere:
--- la sezione A comprende 248 cartelle, una per ogni mittente. Tra i corrispondenti di Wick figurano alcuni dei principali esponenti del mondo scientifico del Novecento come Edoardo Amaldi, Niels Bohr, Enrico Fermi e sua moglie Laura, Robert J. Oppenheimer, Bruno Pontecorvo, Luigi Radicati di Brozolo, Emilio Segré e Edward Teller. Vi sono anche lettere di significativi rappresentanti della cultura umanistica come Alessandro Galante Garrone e Dennis Mack Smith;
--- la sezione B è costituita da 133 cartelle in cui sono conservate le lettere di Wick a, tra gli altri, Edoardo Amaldi, Gilberto Bernardini, Niels Bohr, Enrico Fermi, Robert J. Oppenheimer, Ilya Prigogine, Emilio Segré e Edward Teller;
--- la sezione C è costituita da una cartella contenente alcune lettere riguardanti la vita accademica e, soprattutto, lettere inviate a Wick per conoscenza:
--- esistono poi due cartelle in cui possono trovarsi lettere di corrispondenti non ancora identificati ed una cartella con la dicitura "documenti di lavori scientifici" in cui, oltre ad alcuni opuscoli e fotocopie di ricerche inviate al Wick, vi è soprattutto corrispondenza di/a Wick relativa alla sua attività accademica ed editoriale.
- Atti e documenti: cartella contenente un curriculum manoscritto dello stesso Wick aggiornato al 1972, nonché diplomi, atti e premi relativi alla sua carriera scolastica e universitaria.
- Manoscritti: busta composta da 20 fascicoli, con racconti mss. del Wick, autobiografici e su Fermi, in parte pubblicati in "Ricordi di una fisica diversa", in "Old and new problems in fundamental physics: meeting in honour of Gian Carlo Wick", Pisa 1986; diverso materiale relativo a un progetto di saggio di geometria differenziale e topologia algebrica, e note sulla storia della fisica e la fisica delle particelle.
- Diari, agende, taccuini: oltre 50 quaderni di appunti, calcoli e annotazioni bibliografiche di Wick, suddivisi in ordine cronologico e per argomento dal 1933 al 1977 (teoria dei campi, teoria dei gruppi, topologia algebrica).
- Materiali preparatori: busta di appunti e riflessioni sulla teoria dei campi, uno dei principali argomenti di studio del Wick, suddivisa in fascicoli numerati da 21 a 42.
- Testi di conferenze, lezioni, discorsi: numerosi appunti e note per lezioni, seminari e conferenze, solo in parte riordinati dal Wick per anno e argomento: appunti per lezioni in italiano e inglese del 1955; lezioni di Erice del 1976; testo per un incontro svoltosi a Parigi, s.d.; appunti per lezioni sui twistori, sulla teoria dei solidi solitoni, sulla teoria dei gruppi, sulla relatività in generale, alcuni dei quali corredati di lucidi.
- Raccolte di materiale bibliografico, giornali, riviste: ampia raccolta di articoli e saggi, ordinati in parte per argomento e in parte in ordine alfabetico per autore, costituita da circa 300 saggi suddivisi in 7 scatole, tra cui diversi articoli sui solitoni pubblicati tra il 1958 e il 1977; una busta composta da 14 fascicoli contenenti saggi sulla geometria differenziale; una scatola contenente numerose pubblicazioni del Wick.
--- esistono poi due cartelle in cui possono trovarsi lettere di corrispondenti non ancora identificati ed una cartella con la dicitura "documenti di lavori scientifici" in cui, oltre ad alcuni opuscoli e fotocopie di ricerche inviate al Wick, vi è soprattutto corrispondenza di/a Wick relativa alla sua attività accademica ed editoriale.
- Atti e documenti: cartella contenente un curriculum manoscritto dello stesso Wick aggiornato al 1972, nonché diplomi, atti e premi relativi alla sua carriera scolastica e universitaria.
- Manoscritti: busta composta da 20 fascicoli, con racconti mss. del Wick, autobiografici e su Fermi, in parte pubblicati in "Ricordi di una fisica diversa", in "Old and new problems in fundamental physics: meeting in honour of Gian Carlo Wick", Pisa 1986; diverso materiale relativo a un progetto di saggio di geometria differenziale e topologia algebrica, e note sulla storia della fisica e la fisica delle particelle.
- Diari, agende, taccuini: oltre 50 quaderni di appunti, calcoli e annotazioni bibliografiche di Wick, suddivisi in ordine cronologico e per argomento dal 1933 al 1977 (teoria dei campi, teoria dei gruppi, topologia algebrica).
- Materiali preparatori: busta di appunti e riflessioni sulla teoria dei campi, uno dei principali argomenti di studio del Wick, suddivisa in fascicoli numerati da 21 a 42.
- Testi di conferenze, lezioni, discorsi: numerosi appunti e note per lezioni, seminari e conferenze, solo in parte riordinati dal Wick per anno e argomento: appunti per lezioni in italiano e inglese del 1955; lezioni di Erice del 1976; testo per un incontro svoltosi a Parigi, s.d.; appunti per lezioni sui twistori, sulla teoria dei solidi solitoni, sulla teoria dei gruppi, sulla relatività in generale, alcuni dei quali corredati di lucidi.
- Raccolte di materiale bibliografico, giornali, riviste: ampia raccolta di articoli e saggi, ordinati in parte per argomento e in parte in ordine alfabetico per autore, costituita da circa 300 saggi suddivisi in 7 scatole, tra cui diversi articoli sui solitoni pubblicati tra il 1958 e il 1977; una busta composta da 14 fascicoli contenenti saggi sulla geometria differenziale; una scatola contenente numerose pubblicazioni del Wick.
Ordinamento: Il fondo è stato oggetto di una prima inventariazione, che ha portato alla redazione di un elenco manoscritto dei corrispondenti del Wick.
Strumenti di ricerca:
Indice dei corrispondenti del Fondo Gian Carlo Wick
La documentazione è stata prodotta da:
Wick Gian Carlo
La documentazione è conservata da:
Scuola Normale Superiore
Bibliografia:
V. DE ALFARO, "Gian Carlo Wick", in "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino", 1, Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e naturali, 127, fascicolo 1-2, gennaio-aprile 1993, pp. 139-160
L.A. RADICATI di BRONZOLO, "Gian Carlo Wick", in "Atti della Accademia Nazionale dei Lincei", anno 390 (1993), serie 9, vol. 4, supplemento, pp. 93-100
Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L’area pisana, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 2000, pp. 317-320
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Carlucci Paola, prima redazione
Lenzi Marco, revisione
Morotti Laura, 2011/11, rielaborazione
Pinchera Valeria, prima redazione