fondo
Estremi cronologici: sec. XIX inizio - sec. XIX metà
Consistenza: Le lettere e i manoscritti di Alessandro Torri conservati presso la Biblioteca universitaria di Pisa sono di minore entità rispetto a quelli conservati presso la Scuola normale superiore.
Descrizione: - Corrispondenza: carteggio numericamente poco consistente; tra i corrispondenti di Alessandro Torri si segnalano Paolo Bombardi, Giuseppe Ferrari (12 lett.), Bartolomeo Gamba, Ranieri Grassi (3 lett.), Teresa Albarelli Vordoni (4 lett.), Spiridione Vordoni (5 lett.).
- Manoscritti e materiale a stampa: carte relative alle "Memorie riguardanti la storia di Giulietta e Romeo e segnatamente le famiglie Capelletti e Monticoli..."; alcune tavole con disegni e incisioni a stampa da utilizzare per la storia di Giulietta e Romeo e il testo a stampa (1804) di "Giulietta e Romeo. Novella storica" di Luigi Da Porto, con le varianti autografe di Alessandro Torri, tratte dalle prime due edizioni.
La documentazione è stata prodotta da:
Torri Alessandro
La documentazione è conservata da:
Università degli studi di Pisa. Biblioteca
Bibliografia:
"Dal carteggio di Alessandro Torri. Lettere scelte sugli autografi e postillate", a cura di A. SALZA, Pisa, Nistri, 1897, cfr. partic. pp. 1-40 (prefazione)
A. SALZA, "Prefazione" a "Dal carteggio di Alessandro Torri. Lettere scelte sugli autografi e postillate (Pisa, Nistri, 1897)", in "Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa", sez. "Filosofia e Filologia", serie 1, vol. 13, 1899
R. Pertici, "Uomini e cose dell'editoria pisana del primo Ottocento", in "Una città tra provincia e mutamento. Società, cultura e istituzioni a Pisa nell'età della Restaurazione. Mostra documentaria, Pisa, Archivio di Stato Palazzo Toscanelli, 16 novembre - 21 dicembre 1985", Pisa, Archivio di Stato - Giardini, 1985, pp. 49-91, partic. pp. 78-81
Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L’area pisana, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 2000, pp. 304-307
Redazione e revisione:
Andreozzi Rita, prima redazione
Capannelli Emilio, revisione
Lenzi Marco, revisione
Morotti Laura, 2011/11, rielaborazione
Modalità di consultazione:
Accessibilità: dal lunedì al venerdì ore 8.30-19.15, sabato ore 8.30-13.30.