Date of live: 1914 - 1953
Headings:
Ministero dell’Africa italiana. Direzione generale degli affari politici, Roma, 1914 - 1953, SIUSA
Il Ministero dell’Africa italiana fu istituito con regio decreto 20 novembre 1912, n. 1205, come Ministero delle Colonie.
La Direzione generale Affari politici era stata istituita sin dalla nascita del Ministero delle Colonie (regio decreto 5 marzo 1914, n. 212), condividendo con il dicastero le numerose riorganizzazioni che avevano portato nel 1937 (regio decreto 8 aprile 1937, n. 431) alla variazione di denominazione da Ministero delle Colonie a Ministero dell’Africa italiana, in seguito alla conquista italiana dell'Etiopia e alla nascita dell'Africa Orientale Italiana. Nello stesso anno fu attuata una ristrutturazione degli uffici che prevedeva cinque direzioni generali, il Comando generale di polizia coloniale, l'Ufficio militare e l'Ufficio studi da cui dipendeva l'archivio storico.
La Direzione affiancava il Ministero nelle decisioni in materia di colonizzazione e nella predisposizione di ordinamenti politico-amministrativi delle colonie. Gestiva la sicurezza interna ed esterna (politica di espansione coloniale).
Prima della riforma del 1937 furono create al suo interno due divisioni, una per gli Affari politici generali (affari con riflessi sulla scena internazionale) e l’altra per gli Affari politici interni.
La perdita dell’Africa Orientale (1941) e dell’Africa Settentrionale (1943) portarono il Ministero a occuparsi di altre problematiche come il risarcimento dei danni di guerra, l’emergenza dei profughi italiani rientranti in Italia e l’assistenza ai nativi rimasti in Italia.
Nel settembre 1944 il Ministero, dopo l’armistizio e la breve parentesi al Nord Italia, riprese le proprie funzioni nella sede originaria (palazzo della Consulta, Roma) tentando di avviare una riorganizzazione.
Dal 1944 al 1947 le funzioni della soppressa Direzione generale Affari politici furono assunte dal Gabinetto.
Con la perdita definitiva delle colonie, a seguito del trattato di pace di Parigi del 1947, il Ministero dell’Africa italiana si adoperò con trattative in sede ONU per accompagnare la Somalia verso l’autogoverno. Fu perciò ricostituita una Direzione generale Affari politici e studi. Si occupò inoltre della situazione istituzionale in Etiopia ed Eritrea.
Il Ministero dell’Africa italiana fu soppresso dalla legge 29 aprile 1953, n. 430 e le attribuzioni del dicastero furono trasferite al Ministero degli Affari Esteri (tra le quali la conservazione dell’Archivio storico), al Ministero dell’Interno, al Ministero delle Finanze, al Ministero del Tesoro, al Commissariato per la sistemazione e liquidazione dei contratti di guerra presso il Ministero del Tesoro, e al Ministero della Difesa.
La perdita dell’Africa Orientale (1941) e dell’Africa Settentrionale (1943) portarono il Ministero a occuparsi di altre problematiche come il risarcimento dei danni di guerra, l’emergenza dei profughi italiani rientranti in Italia e l’assistenza ai nativi rimasti in Italia.
Nel settembre 1944 il Ministero, dopo l’armistizio e la breve parentesi al Nord Italia, riprese le proprie funzioni nella sede originaria (palazzo della Consulta, Roma) tentando di avviare una riorganizzazione.
Dal 1944 al 1947 le funzioni della soppressa Direzione generale Affari politici furono assunte dal Gabinetto.
Con la perdita definitiva delle colonie, a seguito del trattato di pace di Parigi del 1947, il Ministero dell’Africa italiana si adoperò con trattative in sede ONU per accompagnare la Somalia verso l’autogoverno. Fu perciò ricostituita una Direzione generale Affari politici e studi. Si occupò inoltre della situazione istituzionale in Etiopia ed Eritrea.
Il Ministero dell’Africa italiana fu soppresso dalla legge 29 aprile 1953, n. 430 e le attribuzioni del dicastero furono trasferite al Ministero degli Affari Esteri (tra le quali la conservazione dell’Archivio storico), al Ministero dell’Interno, al Ministero delle Finanze, al Ministero del Tesoro, al Commissariato per la sistemazione e liquidazione dei contratti di guerra presso il Ministero del Tesoro, e al Ministero della Difesa.
Legal position:
pubblico
Type of creator:
stato
Generated archives:
Ministero dell’Africa italiana. Direzione generale degli affari politici (fondo)
Editing and review:
Malfatti Stefano, 2022/01/20, prima redazione
Perotto Vera, 2022/01/20, raccolta delle informazioni
Santolamazza Rossella, SIUSA nazionale, 2022/01/20, supervisione della scheda