Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Rosini Giovanni

fondo

Estremi cronologici: 1800 - 1877

Note alla datazione: E' presente materiale di epoca successiva.

Consistenza: Unità 21: 17 registri, 4 cartelle

Storia archivistica: Una prima parte del fondo Rosini è stato acquistato dalla Biblioteca universitaria dell'Università degli studi di Pisa presso la libreria antiquaria Rizzi di Milano, nel 1962. Nel 1971 furono acquistate, inoltre, 41 lettere spedite a Giovanni Rosini da Alphonse e Anastaise de Circourt. Il fondo è descritto in schede inserite nello schedario generale della Sala manoscritti della Biblioteca; le lettere sono schedate per mittenti e destinatari. Le unità sono consultabili tramite microfilm.
Nel maggio 1999 il fondo si è accresciuto ulteriormente a seguito di un dono del Ministero per i beni e le attività culturali, che ha acquistato dallo studio "Incipit Nemo" di Ravenna, per la Biblioteca universitaria di Pisa, 297 lettere per la maggior parte autografe di Giovanni Rosini. Le lettere sono ordinate per mittenti e destinatari e sono consultabili in versione digitalizzata.
Altro carteggio di Giovanni Rosini si trova presso l'Archivio di Stato di Milano, nella raccolta Galletti; delle lettere che lo compongono esiste una copia parziale microfilmata depositata presso la Biblioteca della Scuola normale superiore di Pisa.
Materiale di Giovanni Rosini si conserva anche presso la Biblioteca Moreniana di Firenze: si tratta di materiale manoscritto e a stampa relativo ad opere e traduzioni di carattere letterario o politico ed a saggi di storia dell'arte, oltre ad una cinquantina di opere a stampa, in gran parte interfoliate da appunti del Rosini stesso.

Descrizione: Corrispondenza: le lettere di Giovanni Rosini scambiate con vari corrispondenti sono 542, suddivise per mittenti/destinatari e successivamente in ordine cronologico. L'arco temporale ricoperto è 1800-1877. In particolare sono presenti: Cesare Boccella (161, 1833-1877), Pelli Fabbroni Leopoldo (138, 1808-1854), Giovan Battista Baseggio (37, 1842-1851), Circout Adolphe Marie Pierre de (33, 1832-1855), Circout Anastasie de (8, 1830-1850), Fabbroni Giuseppe (6, 1851-1852), Torri Alessandro (6, 1824-1826 e sd), Sant'Angelo Michele (5, 1842-1850), Venturi (5, 1842-1849), Molini Giuseppe (4, 1815-1816), Landi Giuseppe (3, 1824 e sd), Fabbroni Rosalia (1, 1851), Frosini Giovanni (3, 1800-1801), Aversa Ignazio (2, 1800-1802), Puliti Leopoldo (1, 1800), Ghirelli Giacomo (1, 1801), Fiorentino S. (1, 1803), Agnelli Giacomo (1, 1801), Targioni Luigi (1, 1801), Anguillesi G. Domenico (1, 1802), Mussi Luigi (1, 1803), Del Conte Alessandro (1, 1804), Canale Vincenzo (3, 1804), Vivaldi Giuseppe (3, 1804-1809), De Gemmis Giuseppe (1, 1805), Peruzzi Agostino (1, 1806), Buonavoglia L. G. (1, 1809), Nannei Aurelio (1, 1809), Nistri Sebastiano (1, 1812), Cini Giovanni e Cosimo (1, 1825), Lucarelli Vincenzo (1, sd), Carmignani Giovanni (1, sd), 1 minuta indirizzata a Alessandro Patrinò (1816) e 1 minuta indirizzata a Bonci Giovanni (1816), G. B. Containi (1, 1839), Pananti Filippo (1, 1829), contessa Bernardi (1, 1849), Frizzoni Leonardo (1, 1841), Fusiel Francesco (1, 1813), Gamba Bartolomeo (1, sd), fratelli Giachetti (1, sd), Giordani Gaetano (1, 1846), Marchetti Giovanni (1, sd), Resnati Giovanni (6, 1837-1852 e sd), Sacchetti Giacomo (1, 1807), abate Sartori Canova (1, 1824), Vallardi Angiolina (1, 1840), Teresa Bernardi Cassini Ingoni (1, 1854), Michele Leoni (1, 1817), Defendente Sacchi (1, 1834), Roberto Taparelli marchese d'Azeglio (1, 1840), Ferdinando Tartini Salvatici (1, 1825), Giulio Dandolo (1, 1847), Mario Valdrighi (1, 1843), vari corrispondenti non identificati (56, 1812-1856, 1941). E' presente inoltre carteggio con membri della famiglia di Rosini Giovanni: Rosini Anna a Pelli Fabbroni Leopoldo (4, 1813-1814), Rosini Ippolito a Pelli Fabbroni Leopoldo (2, 1813-1814), Rosini Elisabetta a Pelli Fabbroni Leopoldo (3, 1830). Tutto il carteggio è consultabile su microfilm ed in versione digitalizzata.

Manoscritti: Un breve componimento poetico dedicato a Maria, 1842.

Raccolte di materiale bibliografico, di giornali e riviste: Circa 17 carte a stampa attinenti ad avvisi editoriali dell'impresa tipografico-libraria di Giovanni Rosini.

Materiale grafico e iconografico : Disegni: disegni a penna e a matita per la "Luisa Strozzi" di Giovanni Rosini, 1 quaderno.

Biblioteca: Catalogo delle opere dal Sig. C. Prof. Gio. Rosini cedute in piena possessione alla Biblioteca dell'I. R. Università di Pisa in adempimento del Sovrano Decreto 3 Novembre 1850, 1 registro. Il fondo bibliografico fu acquistato con i capitali derivanti del legato Giuseppe Piazzini, direttore della Biblioteca e deceduto nel 1833, con l'intento di raccogliere le edizioni Rosini. I libri elencati nel catalogo sono presenti in Biblioteca.

Archivi aggregati: Registri dell'impresa tipografico-libraria di Giovanni Rosini: copialettere e libri dei conti, 1800-1836, 8 registri; libro di conti e inventario, 1808-1813, 1 registro; registro di spedizioni, 1808-1813, 1 registro; libri dell'entrata e dell'uscita del negozio di Pisa, 1804-1810, 2 registri; libro dei debitori, sec XIX in., 1 registro; libro di copie di conti e fatture, 1803-1811, 1 registro; libro del dare e dell'avere, 1804-1805, 1 registro.


Ordinamento: Il carteggio è ordinato per corrispondenti e poi cronologicamente

Informazioni sulla numerazione: Le carte sciolte e la corrispondenza presentano un numero di corda relativo all'unità o alla sotto unità di conservazione. I registri sono forniti di numerazioni originali e discontinue.

Strumenti di ricerca:
Jaleh Bahrabadi, Francesca Cerù, Indici analitici del carteggio Rosini
Biblioteca Universitaria di Pisa. Manoscritti

Siti web:
Patrimonio manoscritti della Biblioteca Universitaria di Pisa

Documentazione collegata:
Raccolta Galletti. Carteggio Rosini, Raccolta di circa 5500 pezzi, per la maggior parte lettere scritte a Giovanni Rosini fra il 1802 e il 1855 da diversi intellettuali e letterati, quali Massimo D'Azeglio, Ippolito Pindemonte, Luigi Cibrario, Giovan Battista Niccolini, Carlo Botta. Nel carteggio sono presenti anche lettere indirizzate al figlio Ippolito Rosini. Conservata presso: Archivio di Stato di Milano (Consulta la descrizione online)

La documentazione è stata prodotta da:
Rosini Giovanni

La documentazione è conservata da:
Università degli studi di Pisa. Biblioteca


Bibliografia:
"Guida generale degli Archivi di Stato italiani", direttori P. D'Angiolini e C. Pavone, Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali - Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1981-1994, voll. 4 (1 "A-E", 1981; 2 "F-M", 1983; 3 "N-R", 1986; 4 "S-Z", 1994), vol. 3 (1986), p. 985 (Archivio di Stato di Milano, Raccolta Galletti)
D. Barsanti, "L'Università di Pisa dal 1800 al 1860", Pisa, Ets, 1993
CONSIGLIO INTERBIBLIOTECARIO TOSCANO (CITO), Guida ai fondi speciali delle biblioteche toscane, a cura di S. DI MAJO, premessa di F. ADORNO, Firenze, DBA, 1996, p. 65

Redazione e revisione:
Bahrabadi Jaleh, 2018 aprile, integrazione successiva
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2011/11, rielaborazione
Nesti Angelo, 2000, prima redazione
Volpi Alessandro, 2000, prima redazione

Modalità di consultazione:
Accessibilità: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 19.15, il sabato dalle 8.30 alle 13.30.


icona top