Bologna 1891 apr. 7 - sec. XX
Intestazioni:
Serra, Dante, violoncellista, (Bologna 1891 - sec. XX), SIUSA
Ottenuto il diploma di magistero di violoncello presso il Liceo Martini di Bologna nel 1910, consegue il diploma anche all'Accademia Filarmonica di Bologna.
Nel 1920 vince il concorso per il posto d'insegnante nella scuola d'Archi Istituto Corelli di Cesena, dove insegna fino al 1945; contemporaneamente insegna saltuariamente anche al Liceo Rossini di Pesaro.
Dal 1924 al 1942 è accademico della Regia Accademia filarmonica di Bologna per meriti speciali e censore per gli esami di violoncello
Dal 1938 al 1940 è incaricato docente di musica d'insieme e di violoncello presso il conservatorio Cherubini di Firenze, nel quale è nominato titolare della cattedra di musica da camera.
Complessi archivistici prodotti:
Serra Dante (fondo)
Bibliografia:
Piero Farulli, "Il suono dell'Utopia. Piero Farulli dal Quartetto italiano alla Scuola di musica di Fiesole", a cura di Alfredo Gasponi, prefazione di Mario Luzi, Antella, Bagno a Ripoli, Passigli, 1999
L. MALUSI, Il violoncello, Padova, G. Zanibon, 1973.
G. BOTTONI, Scalero, Fanelli, Alessandri e Serra: la Società del Quartetto di Roma attraverso carteggi privati e stampa quotidiana dell'epoca, in Atti del XVI Convegno nazionale SidM, 2009
Redazione e revisione:
Cioffi Valentina, 2011/10/14, prima redazione