Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Vivanet Filippo

Cagliari 1836 apr. 21 - Cagliari 1905 giu. 11

architetto, archeologo, storico, poeta, politico, primo soprintendente alle Belle Arti di Sardegna

Intestazioni:
Vivanet, Filippo, architetto, archeologo, storico, poeta, politico, (Cagliari 1836 - Cagliari 1905), SIUSA

Nato a Cagliari il 21 aprile 1836. studiò presso gli Scolopi e i Gesuiti, diplomandosi architetto all'Università di Cagliari nel 1855. Con il collega Enrico Melis costituì la Società di ingegneri civili e nel 1857 discusse la tesi di logica, metafisica, filosofia morale e fisica. Nel 1862 divenne insegnante di algebra complementare e geometria descrittiva nell'ateneo cagliaritano, e tra il 1879 ed il 1888 subentrò a Gaetano Cima nella cattedra di disegno di ornato cominciando ad occuparsi di beni culturali. Fu segretario del canonico Giovanni Spano all'epoca commissario ai Monumenti della Sardegna e tre anni dopo divenne egli stesso commissario agli Scavi e ai Musei. Nel 1891 fu primo direttore dell'Ufficio regionale dei Monumenti. Consigliere provinciale dal 1886 fu poi eletto membro della Commissione edilizia del Comune di Cagliari. Nel 1890 fece parte della commissione incaricata di scegliere il luogo ove far sorgere il nuovo municipio cittadino. Morì improvvisamente a Cagliari l'11 giugno 1905. Tra le sue opere degne di nota: "Cagliari antica, medioevale, moderna" in collaborazione con Dionigi Scano ed Edmondo Sanjust, e "Colonizzazione della Sardegna"

Soggetti produttori:
Cima Gaetano, collegato

Complessi archivistici prodotti:
Vivanet Filippo (fondo)


Redazione e revisione:
Castellino Anna, 2012, revisione
Mura Simonetta, 2009/09/28, prima redazione


icona top