Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti produttori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Chiarini Carlo

Roma 1925 - Roma 1996

architetto, docente

Intestazioni:
Chiarini, Carlo, architetto, (Roma 1925 - Roma 1996), SIUSA

Conseguita la laurea presso la facoltà di Architettura, Roma nel 1950, si avvia alla pratica professionale sotto la guida di Mario Ridolfi e Ludovico Quaroni nel progetto Ina-casa al Tiburtino, e prosegue attività progettuale che spazia dai progetti per abitazioni, a quelli per arredamenti e all’urbanistica, con una significativa serie di opere aderenti ai codici espressivi tipici del moderno. Tra i progetti e le opere realizzate vi sono: il quartiere popolare "Spine bianche" a Matera (1954, in collaborazione), gli edifici di edilizia economica popolare a Napoli e il quartiere residenziale "Tratturo dei preti" a Foggia (1956, in collaborazione). A Roma si ricordano: le case unifamiliari realizzate sulla via Aurelia antica (1956) e in via di Quarto Peperino (1960), gli edifici in Via Merulana e in via Buonarroti (1960), l'edificio per abitazioni a via Anagni (1963, in collaborazione), il Concorso per i nuovi uffici della Camera dei deputati (1968, in collaborazione), gli edifici polifunzionali a Spinaceto (1975-80, in collaborazione), il Centro elaborazione dati della Banca Nazionale dell'Agricoltura (1976-82, in collaborazione), gli edifici per uffici e negozi in via Casal de' Pazzi (1976-81, in collaborazione), l'edificio residenziale di Tor Sapienza (1982-85, in collaborazione), il piano di zona La Torraccia (1984). Ha svolto anche una intensa didattica come docente di architettura degli interni (1964-1969), di composizione architettonica (1970-1986) e di progettazione urbana E’ autore di varie pubblicazioni, tra cui Ambienti e mobili moderni in La casa nel tempo, Roma 1966 e L’architettura di Angiolo Mazzoni tra eclettismo e innovazione in La stazione e la città, Roma, 1990

Complessi archivistici prodotti:
Chiarini Carlo (fondo)


Bibliografia:
M. GUCCIONE, D. PESCE, E. REALE, "Guida agli archivi di architettura a Roma e nel Lazio. Da Roma capitale al secondo dopoguerra", Roma, Gangemi Editore, 2007., 93
U. Cao, Le ragioni della complessità. Opere di Chiarini dal ’76 al ’94 in «Edilizia popolare», 233, 1994
Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, a cura di P. PORTOGHESI, Roma 1968-1969, 551-552
S. POLANO, Guida all'architettura italiana del Novecento, Milano 1991, 577
I. DE GUTTRY, Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi, Roma 1989, 123
A .M. IPPOLITO, M. PAGNOTTA, Roma costruita. Le vicende, le problematiche e le realizzazioni dell'architettura a Roma dal 1946 al 1981, Roma 1982, 57, 98, 146
P. O. ROSSI, Roma. Guida all'architettura moderna (1909-1984), Bari 1984, 166-167, 245
G. MURATORE, A. CAPUANO, F. GAROFALO, E. PELLEGRINI, Italia. Gli ultimi trent'anni, Bologna 1988, 330, 337, 354, 359
G. PRIORI, Carlo Chiarini. Architetture 1950 - 1986, Roma 1995

Redazione e revisione:
Mirante Raffaella, 2006/02/06, prima redazione
Reale Elisabetta, 2012/05/19, revisione


icona top