Milano 1762 - Milano 1833
Architetto
Intestazioni:
Cagnola, Luigi, architetto, (Milano 1762 - Milano 1833), SIUSA
Dottore in diritto civile e "dilettante" di architettura, Luigi Cagnola è tra i protagonisti di primo piano della stagione neoclassica milanese. Socio dell'Accademia di Belle Arti di Milano dal 1801, partecipa ai lavori della Commissione di Pubblico Ornato dall'epoca della sua istituzione (1807), sovrintendendo ai progetti edilizi per i circondari di Porta Ludovica, Romana e Vigentina. Autore di imponenti progetti architettonici rimasti in gran parte irrealizzati (trasformazione del Foppone di San Michele in Pantheon degli Italiani, monumento alla fraternità italo-francese sul Moncenisio e adattamento del Castello di Malmaison per Giuseppina Beauharnais) in età napoleonica realizza soprattutto apparati celebrativi, tra cui si segnalano l'arco provvisorio ai giardini pubblici per le nozze di Eugenio Beauharnais e Amalia di Baviera (1806), l'arco eretto a Porta Nuova per le seconde nozze di Napoleone (1810) e la colonna a Porta Orientale per la nascita del re di Roma (1811). Agli anni della Restaurazione risalgono l'adattamento del Casino dei Nobili (1816), il progetto per la Burgthor a Vienna (1818) e i disegni dell'arco provvisorio per l'ingresso di Francesco I (1825). Tra le opere realizzate ricordiamo, inoltre, l'arco di Porta Ticinese (1801-14) e l'Arco del Sempione poi detto della Pace (1807-38) a Milano, la propria villa a Inverigo (1814), la chiesa di Concorezzo (1810-21), il campanile di Urgnano (1824-29) e la Rotonda di Ghisalba (1822- 32) che costituisce una personale rielaborazione del Pantheon.
Notizie tratte da: "Gli archivi di architettura in Lombardia. Censimento delle fonti", a cura di G.L. Ciagà, edito nel 2003 dal Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, con la collaborazione della Soprintendenza Archivistica della Lombardia e del Politecnico di Milano.
Complessi archivistici prodotti:
Cagnola Luigi (fondo)
Bibliografia:
Clelia Alberici, Disegni e stampe dell'Archivio Cagnola, ora in deposito presso la Raccolta delle stampe Achille Bertarelli nei Musei civici di Milano, in "Arte lombarda", n° VIII, 1963, I, pp. 143-150
Gianni Mezzanotte, Architettura neoclassica in Lombardia, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1966, pp. 317-370. DEAU, 1968, I, p. 456; DBI, 1973, XVI, pp. 314- 319
Paolo Mezzanotte, Collezioni lombarde di antichi disegni. L'archivio del marchese Cagnola, in "Palladio", n° II, 1952, pp. 182-184
Redazione e revisione:
Doneda Cristina, 2005/03/01, prima redazione