Sede: Stazzema (Lucca)
Date di esistenza: sec. XIV seconda metà -
Intestazioni:
Comunità di Terrinca, Stazzema (Lucca), sec. XIV - 1776, SIUSA
Comune autonomo almeno dalla seconda metà del XIV secolo compreso nella Vicaria di Stazzema. Nel 1484 la Vicaria, con tutti i comunelli in essa compresi, si concede con atto pubblico a Firenze che dieci anni dopo cede Terrinca a Re Carlo VIII di Francia. Nel 1496 i Francesi vendono Terrinca a Lucca.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
Complessi archivistici prodotti:
Comunità di Terrinca (fondo)
Redazione e revisione:
Pagliai Ilaria, 2005/09/05, prima redazione