Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Agugliano

Sede: Agugliano (Ancona)
Date di esistenza: sec. XIV seconda metà -

Intestazioni:
Comune di Agugliano, Agugliano (Ancona), sec. XIV -, SIUSA

La prima notizia di Agugliano o "Gugliano", almeno come attestazione di toponimo, è presente in una Bolla di Alessandro II del 1062. L'insediamento, storicamente legato alla vicina città di Ancona, risulta essere sottoposto alla giurisdizione del comune dorico già dal 1356 circa, quando nella "Descriptio Marchiae Anconitanae" lo si annovera tra i castelli della città in qualità di "Terra parva". Tale soggezione continua anche nei secoli successivi, con eccezione della parentesi relativa al governo dello Sforza, caduto il quale, nel 1446, Ancona riottiene il dominio del contado. Dal 1535 sino al 1538 Agugliano e gli altri castelli ottengono una serie di prerogative tra le quali la facoltà di eleggere due rappresentanti del contado nel magistrato degli "Anziani" di Ancona e la licenza di convocare autonomamente il "Consiglio" della comunità. Nel 1538, con l'arrivo del nuovo governatore cittadino, le concessioni vengono revocate per tornare al tradizionale e rigido controllo che Ancona esercita sul proprio contado attraverso pressioni ed ingerenze che condizionano fortemente la vita civile ed amministrativa delle comunità soggette.
Solo nel 1550 iniziò la vera e propria autonomia del comune attraverso la promulgazione degli Statuti che, con varie modificazioni, rimasero in vigore fino all'invasione napoleonica.
Nel 1808, durante il Regno Napoleonico, il Comune di Agugliano è compreso nel Dipartimento del Metauro, nel Cantone di Offagna, con aggregati i centri di Castel d'Emilio e Cassero.
Alla caduta di Napoleone torna a far parte dello Stato della Chiesa, all'interno della Delegazione e Distretto di Ancona. Il territorio di Castel d'Emilio venne esteso a quello di Agugliano ponendo così fine alle continue controversie per i confini come risulta dal riparto dei governi e delle comunità dello Stato pontificio del 1817. Il territorio del Cassero, invece, andò a far parte del territorio di Ancona.
Nel riparto territoriale dello Stato pontificio del 1833 il Comune entra a far parte del distretto di Osimo con appodiato Castel d'Emilio.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Agugliano (fondo)
Stato civile del Comune di Agugliano (fondo)


Fonti:
"Raccolta delle leggi e disposizioni di pubblica amministrazione nello Stato pontificio", 1835, Roma, vol. VI
"Statistica numerativa delle popolazioni di tutti i comuni e appodiati dello Stato pontificio ordinate secondo i Governi e le Provincie a cui appartengono", Roma, 1857
Descriptio Marchiae Anconitanae, Massae Trabariae etc. facta tempore Card. Egidii Albornoz circa an. MCCCLVI, a cura di A. Tèheiner, in Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis", vol. 2, Roma, 1862
Riparto dei Governi e delle Comunità dello Stato Pontificio con i loro respettivi appodiati, 1817, Roma

Bibliografia:
M. MASTROSANTI, "Storia dei castelli anconetani attraverso i documenti negli attuali comuni di: Agugliano, Ancona, Camerano, Camerata Picena, Falconara Marittima, Monte San Vito, Numana, Offagna, Polverigi, Sirolo", s.l., 2005
M. NATALUCCI, "Ancona attraverso i secoli. (3 volumi)", Città di Castello, Unione Arti Grafiche, 1960
S. PETRELLI, "Notizie storiche di Agugliano Castello della Provincia di Ancona", Ancona, Sarotri Cherubini Tip., 1838
G. VICO, "Agugliano & Castel D'Emilio. Una comunità dell'entroterra anconetano", Agugliano, 1984
V. VILLANI, "Agugliano: dalle origini al Seicento. Lo statuto medievale e Castel de Milo", Ostra Vetere, 2004
ROMITI P., "Agugliano: le immagini, le opere, i giorni", Agugliano, 1998

Redazione e revisione:
Forani Jessica, 2007/07/21, revisione


icona top